Ciao Marco, ci racconti chi sei, cosa fai e a chi puoi essere utile?
Oggi mi occupo di email marketing ma il 30 giugno ho chiuso un’esperienza di 15 anni vendendo le mie quote di MOCA, la società di marketing digitale con sede a Treviso di cui sono stato titolare per 10 anni. Ci ero entrato nel 2007 come dipendente, occupandomi di SEO. Un’esperienza che mi ha arricchito in termini di cultura aziendale e dinamiche di gruppo: quando sono entrato ero il dipendente numero 5, quando sono uscito l’agenzia era composta di quasi 55 persone.
Il tema di dicembre è la CASSETTA DEGLI ATTREZZI per la nuova normalità. Mi dici 5 strumenti che hai messo a punto negli ultimi 2 anni?
- Bring: app per la lista della spesa condivisa con mia moglie
- Workout: app per fare pochi minuti di esercizio fisico ma ogni mattina
- Twist: app (desktop) per la comunicazione asincrona tra colleghi (sviluppata dalla ditta che è dietro Todoist)
- Zwap.in: generatore di incontri randomici per conoscere persone fuori dalla mia bolla
- Spark: client di posta elettronica che mi consente, davvero, di applicare la teoria di “”Inbox Zero”
Tizio, Caia e Francə sono al loro primo Freelancecamp. Tu che hai già partecipato, consiglia loro un talk degli anni passati, spiegando perché dovrebbero guardarlo assolutamente.
“I conti della (libera) serva”, di Alessandra Farabegoli. Perché è la base da cui partire, sempre.
Ricordi perché hai partecipato la prima volta? Cosa cercavi?
Sì: pensavo che avrei fatto networking, non avevo grosse aspettative.
Scegli una canzone di augurio per il 2022 e dedicala a qualcuno (a te, a qualcuno della tua vita, a una o un partecipante del Freelancecamp…).
“Tu non mi basti mai”” di Lucio Dalla. È la canzone che abbiamo ballato al nostro matrimonio e la dedico ancora a mia moglie.
Trovi Marco a questi link