Molti pensano che fare i freelance sia un ripiego, magari perché non si trova lavoro, altri che sia una missione. Tu come ti poni?
La veritá è che il lavoro non manca mai per chi ha voglia di lavorare; quello che manca è trovare qualcuno disposto a pagarti per farlo. L’arte del freelance è appunto mettere insieme la capacità di generare valore e la capacità di vendere tale valore. Nella tradizionale dicotomia imprenditore/dipendente, il primo vende il valore generato dal secondo. Nella libera professione si deve essere in grado di fare entrambe le cose.
Trova un’immagine che rappresenti cos’è per te il freelancismo.
[fonte]
Questa immagine di Philippe Halsman rappresenta in modo impeccabile l’attività del freelance, qui interpretato da Salvador Dalí. Un buon freelance deve essere in grado di dipingere un quadro astratto, in una cornice sospesa, evitando una sediata nella schiena. Il tutto mentre viene investito da una secchiata d’acqua. Ovviamente, grazie ad Internet, non mancano dei gattini.
Come ti immagini il Freelancecamp? O se hai già partecipato, come te lo immaginavi e cosa hai portato a casa?
Ho partecipato al freelancecamp l’anno scorso quindi ho buone aspettative. Sono sicuro che anche quest’anno porterò a casa ottime esperienze.
Qual è la tua Twitter bio? Ce la spieghi?
“Growth Explorer at @automattic” é il modo più diretto di indicare la mia attuale occupazione.
Molto più interessante è la Bio che ho sul sito di Automattic:
“Luca era sicuro che passare tempo su siti di gattini gli avrebbe fatto guadagnare un vero lavoro nel settore tecnologico. Dopo aver passato anni facendo A/B test di questa convinzione ha dimostrato di avere ragione. Si considera un buon fotografo ma resta tuttora una ipotesi da dimostrare”.
Il tuo intervento è previsto per domenica 17 maggio. Di cosa ci parli?
“Perché l’idraulico vince sempre”.
Volete sapere perché non si discutono mai i prezzi con l’idraulico? Perché non si precipita appena lo chiamiamo, perché non negozia i termini di pagamento e perché non è possibile pagarlo in visibilità o solo se poi le cose vanno bene?
Oppure perché non è possibile convincerlo a lavorare gratis con la scusa che poi nell’anno a venire gli faremo fare tanto altro lavoro e lo raccomanderemo ai nostri amici? Bene, ve lo spiego io in dettaglio al Freelancecamp così magari diventate un po’ meno socialmediacosi è un po’ più idraulici quando dovete discutere con un nuovo cliente.