freelancecamp Freelancecamp 2015
Condividi su

Verso il #freelancecamp:
Giovanni Lucarelli

Scritto da Silvia Versari il 12 Maggio 2015
Per Giovanni Lucarelli il freelancismo è una prateria in cui fare galoppare la propria creatività. Ci porta uno speech sui modi per stimolare le buone idee.

Molti pensano che fare i freelance sia un ripiego, magari perché non si trova lavoro, altri che sia una missione. Tu come ti poni?

Credo che sia un’opportunità, una grande opportunità. Per me è stato così. Scegliere di avventurarsi nel mondo del freelancing richiede coraggio, un’ottima capacità di auto organizzarsi e una buona dose di creatività. Quello che forse alcune persone sottovalutano sono gli aspetti “pratici”, come contattare possibili clienti, redigere offerte e preventivi, negoziare incarichi, che hanno poco a che fare l’idea “romantica” del freelance tutto “idee e libertà”.

Come tutte le sfide, fare il freelance stimola a dare il meglio di sé, ad apprendere continuamente, a “correggere la rotta” strada facendo e a impiegare a pieno le proprie abilità creative.

 

Trova un’immagine che rappresenti cos’è per te il freelancismo.

 

giovanni_lucarelli_Nuvole by dOOnLoL
La prima immagine che mi viene in mente è quella di una prateria, di uno spazio aperto in cui far “galoppare” la propria creatività. Ci sono tratti più agevoli, in pianura o in discesa, altri più faticosi, in salita (magari sotto il sole cocente), momenti più solitari ed altri più “affollati”; c’è spazio, comunque, per far sentire la propria voce e far risaltare la propria unicità.

Ovviamente bisogna muoversi e darsi da fare: “Anche se siete sulla buona strada” – ricorda il comico Will Rogers – “vi investiranno se ci state seduti sopra!”

 

Come ti immagini il Freelancecamp? O se hai già partecipato, come te lo immaginavi e cosa hai portato a casa?

L’idea di ritrovarsi in una location inusuale e rilassante come la spiaggia, secondo me, è una scelta innovativa e vincente. Sono riuscito a seguire le edizioni precedenti solo in streaming, ma mi sono arrivate tutta la “freschezza” e la vivacità degli interventi. Il Freelancecamp rappresenta, per me, un’oasi creativa in cui rifocillarsi, divertirsi, raccogliere spunti pratici e preziosi, in cui conoscere altre persone con interessi ed esperienze simili.

 

Qual è la tua Twitter bio? Ce la spieghi?

giovanni_lucarelli_twitter

Ho cercato di descrivere in poche parole (cosa per me non facile) le mie peculiarità principali. Sono sempre stato un bambino curioso, di quelli che osservano tutto e fanno un sacco di domande e… non intendo smettere solo perché sono diventato “grande” ;-)

Sono ottimista, che non significa ignorare o negare la realtà, vuol dire scegliere di guardare il lato migliore delle persone e delle situazioni. Mi piace anche cercare gli aspetti divertenti in ogni circostanza e questo rende le giornate (mie e di chi lavora con me) più piacevoli e leggere.

Il mio lavoro, che coincide con la mia passione, consiste nell’aiutare le persone a sviluppare le abilità creative, nel fornire strumenti e metodologie per generare idee originali e per tradurle in “prodotti” di valore.

 

Il tuo intervento è previsto per domenica 17 maggio. Di cosa ci parli?

Ci sono occasioni in cui facciamo fatica a trovare una buona idea, altre volte, invece, le idee innovative sembrano “fluire” con grande facilità. Recenti studi hanno analizzato queste “oscillazioni” della nostra creatività durante la giornata o la settimana.

Nel mio intervento “Quando ti vengono le migliori idee?” scopriremo i momenti della giornata e le circostanze in cui è più facile generare buone idee. Svelerò anche alcuni semplici accorgimenti che ci permettono di sfruttare al meglio le nostre “intuizioni” e di valorizzare le nostre abilità creative.

Blog * Wired * Facebook * Twitter * LinkedIn * Google+

 

Newsletter

Iscriviti e ricevi subito il corso Diventare freelance migliori