Molti pensano che fare i freelance sia un ripiego, magari perché non si trova lavoro, altri che sia una missione. Tu come ti poni?
Trovaci un’immagine che rappresenti cos’è per te il freelancismo.
The Freelancer’s game of life. L’infografica completa è qui.
Ho scelto una infografica che racconta in modo ironico alcuni momenti della vita di un freelancer. Sia quello del freelance un lavoro di ripiego o una missione o chissà cos’altro, non dimentichiamoci di non prenderci mai troppo sul serio
Come ti immagini il Freelancecamp?
Me lo immagino come scambio di conoscenze, idee, esperienze in un clima professionale ma rilassato.
Qual è la tua Twitter bio? Ce la spieghi?
Da qualche anno mi occupo di legal design: è una recente disciplina che si sta sviluppando in Usa e in nord Europa e che si propone di applicare al diritto e ai servizi di consulenza legale i principi del design thinking e dell’information design. Lo scopo è quello di fornire un servizio ritagliato su obiettivi ed esigenze del cliente, costruendo anche documenti legali (come ad esempio i contratti) comprensibili e funzionali ai suoi interessi.
Il tuo intervento è previsto per il workshop del 15 maggio. Di cosa ci parli?
Il titolo è “Come migliorare il vostro contratto in 3 mosse“. Un freelance di solito considera la redazione del proprio contratto una noiosa pratica da sbrigare. Invece dovrebbe avere cura del contratto per costruire una buon rapporto con il cliente ed evitare noie e guai futuri.
In tre passi il contratto può diventare un utile strumento nelle mani del freelance.