freelancecamp Freelancecamp 2015

In questo post parliamo di…

Condividi su

Verso il #freelancecamp:
Giorgio Trono

Scritto da Silvia Versari il 13 Aprile 2015
Giorgio Trono è un avvocato che applica al suo lavoro i principi del design thinking e dell’information design. Al workshop del 15 maggio ci insegnerà a migliorare i nostri contratti. Su twitter è @giorgiotrono

Molti pensano che fare i freelance sia un ripiego, magari perché non si trova lavoro, altri che sia una missione. Tu come ti poni?

Ho iniziato la mia professione di avvocato lavorando come vero e proprio dipendente presso alcuni studi. Purtroppo quello dei legali è un mondo conservatore e ingessato. La voglia di indipendenza e di applicare nella mia professione tecniche di lavoro importate da altre discipline mi hanno spinto a correre da solo.
Vedo il freelance come un vero e proprio imprenditore ma senza dipendenti, con tutti i vantaggi e gli svantaggi del caso.

 

Trovaci un’immagine che rappresenti cos’è per te il freelancismo.

the_freelancers_game_of_life_infografica

The Freelancer’s game of life. L’infografica completa è qui.
Ho scelto una infografica che racconta in modo ironico alcuni momenti della vita di un freelancer. Sia quello del freelance un lavoro di ripiego o una missione o chissà cos’altro, non dimentichiamoci di non prenderci mai troppo sul serio

 

Come ti immagini il Freelancecamp?

Me lo immagino come scambio di conoscenze, idee, esperienze in un clima professionale ma rilassato.

 

Qual è la tua Twitter bio? Ce la spieghi?

giorgio_trono_su_twitter

Da sempre la mia curiosità mi spinge a esplorare nuovi territori nella professione e non. Per questo mi occupo di diritto applicato all’IT, dai campi più tradizionali come l’e-commerce ai più recenti come i droni.
Mi piace lavorare con le startup per il loro entusiasmo e la loro coinvolgente ventata di aria fresca. Non sopporto le complicazioni inutili e quindi il linguaggio usato tipicamente dagli avvocati: la chiarezza per me è d’obbligo.

Da qualche anno mi occupo di legal design: è una recente disciplina che si sta sviluppando in Usa e in nord Europa e che si propone di applicare al diritto e ai servizi di consulenza legale i principi del design thinking e dell’information design. Lo scopo è quello di fornire un servizio ritagliato su obiettivi ed esigenze del cliente, costruendo anche documenti legali (come ad esempio i contratti) comprensibili e funzionali ai suoi interessi.

 

Il tuo intervento è previsto per il workshop del 15 maggio. Di cosa ci parli?

Il titolo è “Come migliorare il vostro contratto in 3 mosse“. Un freelance di solito considera la redazione del proprio contratto una noiosa pratica da sbrigare. Invece dovrebbe avere cura del contratto per costruire una buon rapporto con il cliente ed evitare noie e guai futuri.

In tre passi il contratto può diventare un utile strumento nelle mani del freelance.

Sito * Twitter * LinkedIn * Google+

In questo post parliamo di…

Newsletter

Iscriviti e ricevi subito il corso Diventare freelance migliori