freelancecamp Marina Romea 2018 Lecce 2018 Roma 2018

In questo post parliamo di…

Condividi su

Verso i 3 #Freelancecamp con Coop Alleanza 3.0: Maurizio Gaigher

Scritto da Alessandra Farabegoli il 24 Aprile 2018

Una delle cose che più mi piacciono del Freelancecamp è che gli sponsor partecipano davvero, accettando ogni anno di mettersi in gioco in modo un po’ diverso. Quest’anno con Coop Alleanza 3.0 andiamo a scoprire le storie di altre iniziative di auto-organizzazione “dal basso”, quelle dei soci “locali” della Coop; a Marina Romea ce ne parlerà Maurizio Gaigher, coordinatore delle politiche sociali di Coop Alleanza 3.0 per la macroarea Romagna-Marche-Abruzzo. 


Ciao Maurizio, siamo molto contenti che anche quest’anno Coop Alleanza 3.0 sostenga il Freelanceamp. Ci racconti chi sei e cosa fai?

Coordino la macro-area di Romagna Marche e Abruzzo per la Direzione Politiche Sociali. Molto in breve, gestisco i rapporti con la rappresentanza sociale, eletta dai soci che costituiscono la proprietà dell’impresa, assicurandomi che essa abbia tutte le informazioni e gli strumenti per svolgere al meglio il mandato ricevuto e curo i rapporti con le istituzioni locali e le organizzazioni di volontariato che operano sul territorio in cui opera la cooperativa.

Questa per te sarà la prima volta che vieni a un Freelancecamp. Che idea ti sei fatto curiosando da fuori, e cosa ti vorresti portare a casa?

Un ambiente stimolante dove trovare ispirazione, lasciando qualcosa della propria esperienza che può essere di ispirazione per qualcun altro. Credo che grazie a questo scambio respirerò “cooperazione” e ne sono già felice.
Mi piacerebbe portarmi a casa il vostro entusiasmo e alcune buone idee che possono essere utili anche alla cooperativa e ai nostri soci.

Nelle tre edizioni 2018 del Freelancecamp, Coop Alleanza 3.0 racconterà alcune delle iniziative dei consigli di zona, l’espressione “locale” della cooperativa. Ci vuoi anticipare qualcosa?

Nelle frequenti interlocuzioni che la cooperativa si trova a dover gestire con i “mondi” che caratterizzano i territori di presenza dei nostri punti vendita, ci troviamo spesso a dover ragionare su come tenere “vivo” il nostro Statuto trovando soluzioni che possano adeguarlo ai bisogni dei soci delle comunità. Il consiglio di zona soci di Ravenna, ad esempio, è stato ispiratore di una piccola ma importante innovazione che abbiamo l’ardire di pensare possa contribuire a rendere migliore la vita delle famiglie “speciali” che frequentano i nostri punti vendita migliorandone l’accessibilità.

Anche per te ci sono le domande che facciamo a tutti i barcampisti:

  • Che libro non può mancare nella biblioteca di chi lavora “con lo spirito da freelance”? “Memorie di Adriano” di Marguerite Yourcenar e la guida “Osterie d’Italia” di slowfood.
  • Quando viaggi per lavoro, cosa non può mancare nel tuo bagaglio a mano? PC, Smartphone, caricabatterie, biglietti da visita… e la guida “Osterie d’Italia” di slowfood.
  • Quale app vorresti cancellare dal tuo smartphone? Tutte le App meteo: non esiste buono o cattivo tempo ma buono o cattivo equipaggiamento.

In questo post parliamo di…

Newsletter

Iscriviti e ricevi subito il corso Diventare freelance migliori

stiamo salvando i tuoi dati…