freelancecamp Freelance sostenibili
Valeria Costantino

In questo post parliamo di…

Condividi su

Valeria Costantino, consulente di comunicazione: “smettiamo di accumulare cose che non ci servono e non abbiamo il tempo di usare”

Scritto da Silvia Versari il 28 Febbraio 2023
Valeria è una persona molta attenta alla sostenibilità, in tutto quel che fa. Crede che nel lungo periodo ci porterà a un benessere più diffuso, livellando anche le differenze.

Chi sei, cosa fai, a chi puoi essere utile?

Sono una consulente di comunicazione, lavoro con aziende e liber3 professionist3 che devono progettare la comunicazione da zero o rinfrescare quella che c’è già.
Ascolto e faccio tante domande. Poi disegno la strategia, per raggiungere obiettivi concreti, e la metto a terra, quando serve. Scrivo e creo contenuti.
Insegno quello che ho imparato in 20 anni nelle aziende in cui ho lavorato e in tanti corsi di formazione.

Hai mai pensato di strutturare la tua crescita personale e lavorativa in un’ottica di sostenibilità? Come? 

Un pensiero ricorrente.
Anche per questo nel 2020 ho deciso di cambiare vita lavorativa e fare il salto da dipendente a libera professionista. Per gestire il tempo, sempre più scarso, e migliorare la qualità della vita.
Il mio mantra è fare meno, ma bene. Viviamo nell’abbondanza, circondati da cose che in realtà non ci servono e che non abbiamo il tempo di usare. Sostenibilità per me è alleggerirsi e creare spazio!

Da 1 a 5, quanto è sostenibile il tuo lavoro dal punto di vista economico, di gestione dei tempi e delle relazioni?

Risposte di Valeria Costantino al questionario sulla sostenibilità della sua vita e lavoro per i vari punti di vista: economico 5 su 5, tempi vita e lavoro 4 su 5, relazioni 4 su 5.
  • sostenibilità aspetti economici: 5 su 5.
  • della gestione dei tempi di vita e di lavoro: 4 su 5.
  • delle relazioni umane: 4 su 5.

Sostenibilità ha un ampio spettro di significati, spesso personali. Ci spieghi cosa intendi e perché hai dato questi voti?

Mi piace pensare sia qualcosa che non alteri gli equilibri ecologici e sociali.
Un qualcosa che ci permetta di vivere meglio nel lungo periodo che crei condizioni di benessere diffuse.
Che sia un livellatore di differenze.

Cosa vorresti migliorare nel tuo percorso, perché sia più sostenibile per te o per le altre persone?

Ho ancora tanta strada e tanto da imparare, vorrei migliorare e continuare ad alleggerire, acquistare meno e scegliere con una consapevolezza aumentata.
Usare l’intelligenza artificiale senza dimenticare o trascurare quella emotiva.

Cosa vorresti che le altre persone intorno a te cambiassero, per migliorare la qualità del lavoro in generale?

La corsa ad avere tutto, con tempi insostenibili.

Che tipo sei?

Risposta di Valeria Costantino alla domanda che tipo sei. La domanda riportava 4 personaggi come 4 archetipi di comportamento verso la sostenibilità. Valeria sceglie un monaco stilita: pratico la mia sostenibilità e prego per gli altri (che faranno da sé).

Perché hai scelto questo personaggio?

Ciascuno deve trovare la propria motivazione in autonomia. E poi fare, per capire quale strada seguire.

Tizio, Caia e Francə sono al loro primo Freelancecamp. Cosa si devono aspettare?

Ispirazione e condivisione. Conoscere persone nuove con cui lavorare e condividere progetti.
Imparare da persone che lavorano nel tuo settore oppure in uno diverso. Aiutare gli altri.

Consiglia a Tizio, Caia e Francə un talk imperdibile degli anni passati.

Difficile sceglierne uno solo.
Quello più utile all’inizio, quando sta per aprire la partita iva e non sai da dove cominciare, è “I conti della (libera) serva: un foglio di calcolo per non fallire” di Alessandra Farabegoli: per ragionare nel modo giusto, fare bene i conti e non avere brutte sorprese.

Ricordi perché hai partecipato la prima volta?  Cosa cercavi?

Perché avevo aperto da poco la Partita Iva e volevo ampliare il mio network.
Ho trovato un ambiente positivo e inclusivo, dove imparare e ispirarmi, e dove ho conosciuto diverse persone che continuo a frequentare.

Scegli una canzone e dedicala a unə freelancecampista (anche a qualcunə che non conosci ma che vorresti conoscere!). Perché hai scelto proprio questa?

La scelta” di Caparezza perché a volte bisogna seguire più strade e scegliere, senza sapere quale sia quella migliore.
Perché non bisogna pretende di essere qualcun altro più bravo o famoso di noi, ma essere sempre se stessi.

Trovi Valeria su:

In questo post parliamo di…

Newsletter

Iscriviti e ricevi subito il corso Diventare freelance migliori