freelancecamp Freelance sostenibili
Letizia Palmisano

In questo post parliamo di…

Condividi su

Letizia Palmisano, giornalista: salviamo il pianeta prima che finisca il cioccolato!

Scritto da Silvia Versari il 6 Febbraio 2023
Letizia non poteva che essere la prima a rispondere all'intervista sulla sostenibilità. Infatti è giornalista e consulente di comunicazione ambientale. Il suo lavoro e la sua vita sono orientati da sempre alla sostenibilità.

Chi sei, cosa fai, a chi puoi essere utile?

Se dovessi descrivermi per “tag” direi di me: 🔅Giornalista Ambientale 🖊️ Saggista 🌍 Ecoblogger 🔅 Consulente Comunicazione Ambientale 2.0 🔅Speaker e moderatrice 🔅Docente 2.0.

Mi occupo di comunicazione, formazione e sviluppo di strategie di comunicazione web e una buona parte dei progetti è legato alla Green Economy (aziende, eventi, associazioni… e non solo). Spesso mi chiamano a moderare dibattiti o a partecipare come speaker. Sono poi docente, su tali aspetti, in corsi e master. Collaboro come giornalista freelance con varie testate. Negli ultimi anni ho anche scrivo libri (e mi piace farlo a più mani). In attesa del prossimo… vi segnalo “10 idee per salvare il Pianeta Prima che sparisca il cioccolato“ scritto insieme a Matteo Nardi.

Hai mai pensato di strutturare la tua crescita personale e lavorativa in un’ottica di sostenibilità? Come? 

Si, come in tutto, a casa mia e nel lavoro, la sostenibilità ambientale è uno dei primi criteri di scelta.

E grazie a questa tua consapevolezza, ci farai un talk molto utile. Di cosa parli?

Ma tu lo sai che una mail può consumare quanto una lampada da 60 watt accesa per 25 minuti? Ecco.
Parlerò di come utilizzare gli strumenti digitali tipici dei freelance in maniera sostenibile e consapevole. Perché tutto quello che ha a che fare con internet e il digitale (mail, cloud ma anche device come smartphone e pc) ha un impatto in termini ambientali. Eppure noi spesso non ce ne rendiamo conto e ne abusiamo. Eppure ridurre i nostri rifiuti (invisibili) 2.0 si può, e vi mostro come.

Da 1 a 5, quanto è sostenibile il tuo lavoro dal punto di vista economico, di gestione dei tempi e delle relazioni?

Grafico che raccoglie le risposte di Letizia Palmisano. Da 1 a 5 quanto è sostenibile il tuo lavoro dal punto di vista economico (5 su 5), gestione dei tempi di vita e lavoro (4 su 5), delle relazioni umane (4 su 5).
  • sostenibilità aspetti economici: 5 su 5.
  • della gestione dei tempi di vita e di lavoro: 4 su 5.
  • delle relazioni umane: 4 su 5.

Sostenibilità ha un ampio spettro di significati, spesso personali. Ci spieghi cosa intendi e perché hai dato questi voti?

Per me sostenibile è innanzitutto nel senso di “eco” perché dobbiamo imparare a prenderci cura della nostra casa comune.

Dopodiché cerco di bilanciare gli impegni di lavoro con la vita privata tenendo ben presente che per un freelance gli spazi personali si conquistano con molto impegno e determinazione (ancor di più come nel mio caso, quando ami molto il tuo lavoro).

Cosa vorresti migliorare nel tuo percorso, perché sia più sostenibile per te o per gli altri?

Cerco di ricordarmi sempre che dall’altra parte ci sono persone, sia quando si tratta di clienti, che delle persone con cui collaboro sia quando rispondo a un commento.
A volte la virtualizzazione dell’altro (ma lo stesso vale per il Pianeta che di per sé è un “essere vivente”) può peggiorare i rapporti e quindi lo ricordo costantemente a me stessa.

Cosa vorresti che le altre persone intorno a te cambiassero, per migliorare la qualità del lavoro di tutte le persone?

Riprendendo la domanda di sopra… vorrei che tutti si ricordassero lo stesso assunto. Il tutto è riassumibile con la parola “rispetto” del prossimo e della Terra.

Che tipo sei?

La domanda riportava 4 personaggi come 4 archetipi di comportamento verso la sostenibilità. Letizia sceglie "Greta Thunberg: mi prodigo perché tutti prendano consapevolezza e facciano qualcosa per migliorare la società".

Perché hai scelto questo personaggio?

Simpaticamente ho risposto Greta per la descrizione riportata ma non riesco ad essere virtuosa quanto lei… Però sicuramente più della media (per quanto ci sono margini di miglioramento!)

Tizio, Caia e Francə sono al loro primo Freelancecamp. Cosa possono aspettarsi?

Simpatia, empatia, collaborazione, rispetto.

Consiglia a Tizio, Caia e Francə un talk imperdibile degli anni passati.

Questa volta ne suggerisco uno mio perché son temi ancora strettamente attuali…

Ricordi perché hai partecipato la prima volta?  Cosa cercavi?

Me ne avevano parlato benissimo! E avevano ragione. Sicuramente ci son rapporti nati e/o coltivati grazie ai Freelancecamp!

Scegli una canzone e dedicala a unə freelancecampista (anche a qualcunə che non conosci ma che vorresti conoscere!). Perché hai scelto proprio questa?

Vi ho parlato di ECOsostenibilità e questa celeberrima canzone “Around the world” trova qui la sua potenza ed energia (rinnovabile) grazie a Capone & BungtBangt i cui strumenti musicali nascono dal riuso e dal riciclo…! Un bel messaggio di come ognuno di noi possa rimettersi in gioco e ai freelance capita spesso nel corso della propria professione.

Trovi Letizia su:

In questo post parliamo di…

Newsletter

Iscriviti e ricevi subito il corso Diventare freelance migliori