
Roma
Il Freelancecamp torna per la terza volta a Roma dal 10 al 12 ottobre 2019.
La prima giornata, quella di giovedì 10 ottobre, sarà dedicata alla formazione: un vero e proprio corso per diventare freelance (e professionisti) migliori.
Venerdì e sabato invece ci sarà il barcamp vero e proprio, con talk per imparare e momenti dedicati al networking per conoscerci fra noi e far nascere amicizie, collaborazioni, progetti.
Sono aperte le iscrizioni!
Se oltre a partecipare stai pensando che potresti dare una mano anche tu, considera la possibilità di sostenere il Freelancecamp come sponsor.
Giovedì 10 ottobre
Diventare freelance migliori – una giornata di corso full-immersion
Una prima giornata tutta per imparare come diventare un freelance migliore, con workshop dedicati a fisco, personal branding, metodi e strumenti per organizzarsi meglio. Il corso è dedicato soprattutto a chi si è affacciato da poco al freelancismo, e non sa bene come organizzarsi (o vorrebbe fare il grande salto, ma vuole prima prendere qualche misura).
Venerdì e sabato 11 e 12 ottobre
Freelancecamp – due giorni di barcamp e incontri
Il barcamp vero e proprio: talk proposti dai partecipanti e selezionati da noi organizzatori, momenti dedicati all’incontro e al networking e una tavola rotonda finale per esplorare il rapporto fra freelance e aziende.
Programma
CORSO "Diventare freelance migliori" giovedì 10 ottobre
-
Luigi Centenaro
Farsi conoscere e scegliere: il personal branding per chi odia il personal branding
Una lunga esercitazione in cui ciascuno di noi dovrà lavorare: allineare chi siamo, e ciò che siamo e facciamo, con i nostri clienti “giusti”. Il risultato sarà il prototipo della nostra strategia di posizionamento.
-
Laura Rubini
Fisco e contributi
Un focus approfondito con la commercialista su tutto ciò che un freelance deve sapere per sopravvivere alle tasse.
-
Chiara Battaglioni
Il freelance organizzato
La Professional Organizer ci insegna strumenti e metodi per l'organizzazione della vita e del lavoro.
Barcamp - venerdì 11 ottobre mattina
-
Alessandra Farabegoli, Miriam Bertoli
Benvenuti al Freelancecamp!
- sponsor
Alessandra Farabegoli
Come Mailchimp ha fatto crescere il Freelancecamp
Un case study di email marketing analizzato nei dettagli con consigli utili per progetti piccoli e grandi.
-
Marie Louise Denti, Elena Bobbola
Slide, storie e design
Le Slide Queen presentano: pillole per slide effetto wooooow!
-
Patrizia Polito
L'impresa alimentare domestica come startup
L'impresa alimentare domestica, oltre che micro impresa a se stante, ha tutte le caratteristiche di un modello potenzialmente scalabile. Un vero e proprio MVP (Minimum Viable Product): rischio economico minimo con possibilità studiare e mettere in pratica una strategia per la realizzazione e la vendita di uno o più prodotti per determinate target.
-
Laura Rubini
Pagheremo meno tasse?
Il governo sta lavorando alla riduzione sia delle aliquote Irpef, che degli scaglioni Irpef, la cosiddetta Flat Tax. Attesa proprio per ottobre la proposta di Legge.
-
- networking corners -
-
Carlotta Borelli
"Io non so farlo". L'importanza di saper delegare
Noi freelance siamo abituati a considerarci una sorta di supereroi, in grado di gestire ogni aspetto della nostra azienda. Ma cosa succede quando ci troviamo davanti un problema che non sappiamo gestire da soli? Delegare qualche funzione ci aiuta a ottenere risultati migliori, a dormire sonni più tranquilli e a diventare più competenti, imparando da chi è più specializzato di noi.
-
Filomena Pucci
Quello che ti piace fare è ciò che sai fare meglio
Ho lasciato il lavoro di autrice televisiva per dedicarmi alla scrittura, la mia passione, pensavo: un flop. Ho passato un anno a intervistare donne che avevano trasformato la loro passione in un lavoro e ho messo tutto in un libro. Poi è arrivato il secondo libro, il ted, e speech in un sacco di posti importanti. E adesso questo è il mio lavoro.
-
Letizia Palmisano
Cosa mettere nello zaino 2.0 e lavorare... senza panico!
Mi occupo spesso dei live social. Molti viaggi sono A/r in giornata. Zaino in spalla e via. E poi il wifi non funziona, non ti hanno dato una postazione con una presa, devi fare un video al volo (tanto che ci vuole...!). Cosa non deve mai mancare in uno zaino 2.0? Soluzioni pratiche e leggere a portata di tutti (portafogli e spazio nello zaino in primis!).
Barcamp - venerdì 11 ottobre pomeriggio
-
Miriam Bertoli
Come nasce un progetto di content marketing per freelance. Cosa ho imparato girando le Venice Lessons
Perché dei video di marketing digitale in gondola? Perché funzionano! Valutazioni, retroscena, dritte operative, risultati ed errori di un progetto di content marketing... multicanale
-
Antonio Gallo
Da Normal Worker a Nomad Worker
Cos'è un nomade digitale, come diventarlo, aspetti positivi e negativi del lavoro da remoto, dove andare, come gestire tempo e finanze, ferri del mestiere e tanto altro.
- sponsor
Fiorella Madè
Come si crea un brand: il caso BagMeDo
Dall’idea al business, passando per l’identità del brand.
-
Barbara Reverberi
Freelance: un podcast per fare network
Poiché credo nell'importanza del #lifelonglearning, ho ideato un podcast per rimanere sempre sul pezzo e non sentirsi mai soli, "News per freelance": Cosa ti serve davvero; la cassetta degli attrezzi: la forma mentis, le competenze, la tua unicità, investire su di te, il network; come si crea un podcast.
-
- networking corners -
-
Myriam Sabolla
Anche le freelance vanno in maternità - Come sopravvivere all'INPS e ai figli
Molte (e molti) freelance non sanno che la maternità è un diritto anche per chi è iscritto alla gestione separata. Con due figlie all'attivo, ho avuto modo di scavare nei meandri del sito dell'INPS e ottenere tutto quello che ci spetta.
-
Lorenzo D'Amelio
A caccia di startup in Uganda
Un'ispirazione speciale per freelance dall'esperienza di Startup Africa Roadtrip. L'innovazione non ha geografia: come collaborare in team a 10.000 km dall'Italia? Spunti da un'avventura da Digital Nomad.
- sponsor
Mattia Contri
Il tuo sito WordPress è abbastanza veloce? Perché dovresti preoccupartene?
Performance del tuo sito web: la velocità è di grande importanza per chi visita il sito e per chi si occupa di crearlo e gestirlo. SiteGround offre diversi servizi pensati apposta per WordPress, ma l’ottimizzazione parte ancora prima, nella progettazione del sito e dei contenuti.
-
Cristina Scaraffia
Comporre e-mail professionali efficaci
Consigli concreti ed esempi pratici per migliorare le e-mail professionali: scrittura, linguaggio, parole e struttura.
Barcamp - sabato 12 ottobre mattina
-
Sabina Viezzoli
Da pubblico dipendente a freelance: missione (im)possibile?
Un talk per dare speranza a chi vorrebbe fare il complicato passaggio: perché a volte dietro uno sportello pubblico batte forte il cuore di un'aspirante partita IVA che si trova nel posto sbagliato. Ovvero: come destreggiarsi tra regole, leggi, incompatibilità e provare a uscire da una "relazione complicata".
-
Jacopo Romei
Extreme Contracts - Guadagnare di più, lavorando come ci pare
Per chi è freelance vendersi a tempo ha due grossi difetti: definisce un limite massimo alle prospettive di ricchezza e trasforma in impiegati di fatto, remunerati sulla base dello sforzo e non del valore creato. Un modo nuovo di pensare ai contratti per tornare in possesso del proprio tempo, lavorare con più gratificazione e, importantissimo, rischiare di guadagnare di più!
-
Maria Carla Giugliano
Medici Senza Frontiere: dai virus al virale
Raccontare le crisi umanitarie ai tempi dei social.
-
Silvia Culasso
Project Telling
Come "raccontare" un progetto in modo che sia compreso, apprezzato e utile al suo scopo (per esempio come allegato tecnico a un'offerta, come risposta a un bando ecc.).
-
- networking corners -
-
Michela Calculli
Soldi digitali: Fintech per gestire il denaro
Come si può gestire la componente finanziaria del business usando soltanto lo smartphone (budget, consuntivi e accantonamenti).
-
Stefania Ippoliti
Il mindset del freelance di successo
Nella competizione sportiva occorre vincere 2 giochi: quello con l’avversario vero e proprio (outer game) e quello con se stessi (inner game), cioè la paura di fallire, i dubbi su se stessi, le convinzioni limitanti sulle nostre capacità. Quando decidiamo di diventare liberi professionisti, occorre predisporci ed allenarci per sviluppare un mindset per vincere più partite su diversi campi. Esercizi e delle tecniche per allenare la nostra mente a diventare un freelance di successo.
-
Silvia Gazzotti
Sbagliando s'impara ma i successi insegnano di più
Dagli errori si impara sicuramente molto su ciò che andava evitato ed è meglio non ripetere. Ma sono i successi che permettono di allearsi con il proprio empowerment e la parte forte e speciale dell’essere professionista.
Barcamp - sabato 12 ottobre pomeriggio
-
Tavola rotonda - FREELANCE E AZIENDE: "IN UNA RELAZIONE COMPLICATA"