In poche righe: chi sei, cosa fai, a chi può essere utile il tuo intervento?
Come è cambiata (in meglio) la tua vita negli ultimi due anni?
Ho potuto lavorare da casa, organizzare meglio i miei impegni.
Cosa vorresti vedere intorno a te, per costruire davvero un better normal?
Vorrei vedere più connettività :) ma anche contratti e fiscalità più flessibili. Mi piacerebbe finalmente che la scuola fosse pensata per le esigenze di ragazzi e famiglie e non viceversa.
Hai già partecipato a tanti Freelancecamp; c’è un talk che ti ha insegnato qualcosa di utile e che vorresti consigliare?
Sì, il talk di Alessandra Farabegoli, I conti della libera serva. Perché le basi sono importanti
Il tuo talk di quest’anno invece? Di cosa ci parli?
Il titolo è “Questo lo leggo dopo“.
Cioè: vuoi salire a vedere la mia collezione di tab aperti su Chrome? (cit.).
Siamo “lavoratori della conoscenza”, e passiamo il nostro tempo a processare informazioni. Ma quanto di quello che facciamo ci rimane poi come effettiva “conoscenza”? Quanto riusciamo a riutilizzare? Perché ci sembra di ricominciare ogni volta da capo?
In questo talk spiego il metodo che uso e i ragionamenti che faccio a proposito della fatica di lavorare col proprio cervello.
E infine: dicci una una canzone che per te rappresenta il concetto di better normal.
R.E.M. – It’s The End Of The World.
Grazie, e arrivederci a Punta Marina!
Trovi Marco a questi link.