
Punta Marina
Se settembre è il capodanno dei freelance, il modo migliore per partire è una full-immersion di scambio, crescita, comunità: eccoci quindi di nuovo in campeggio, ancora più accogliente e a misura di freelance, il Marina Family Camping Village di Punta Marina.
Il tema di settembre è il Better Normal. Basta lagne, basta anche guardare indietro a vedere cos’è cambiato. Tante cose sono cambiate, adesso è ora di guardare avanti, perché questa è la nuova normalità e vogliamo che sia meglio di prima, non un post-qualcosa.
Siamo sempre sui lidi ravennati, stavolta più facili da raggiungere anche coi mezzi pubblici; fare l’evento in campeggio ci permette di svolgerlo all’aperto, nella situazione migliore per far funzionare le cose al meglio:
- talk e momenti di Networking Corner negli spazi comuni del camping e del suo stabilimento balneare;
- la community, davvero: alloggiamo nei bungalow o in tenda / roulotte / camper, a prezzo convenzionato;
- bambinə e famiglie hanno a disposizione tutti i servizi del campeggio (piscina, spiaggia, spazi comuni, ecc);
- pranzi, cene e momenti di relax insieme, con tutto lo spazio e i servizi necessari per stare bene e mantenere l’opportuno distanziamento fisico fra non-congiunti;
- dopo il giovedì e venerdì di Freelancecamp, vuoi non fermarti anche per un ultimo weekend di mare?
Puoi iscriverti solo all’evento, o fare direttamente la tessera del Freelancecamp Club 2021-22 😎
Membership 2021-22 + Freelancecamp Punta Marina 2021: € 99 (€ 60 per chi ha già la membership 2020-21)
Solo Freelancecamp Punta Marina 2021: € 40.
LA QUOTA NON COMPRENDE: il soggiorno in campeggio (qui sotto le info con i prezzi convenzionati).
Orari
Giovedì 9 settembre
dalle 9.00: registrazioni
10-18: barcamp (con pausa pranzo).
Venerdì 10 settembre
9: [Pre-camp] Il risveglio del freelance con Monja Da Riva
10-17: barcamp (con pausa pranzo).
Clicca sulle voci in programma per vedere il video di ogni intervento.
Programma
Giovedì 9 settembre - mattina
-
Alessandra Farabegoli
Benvenuti al Freelancecamp
Alessandra Farabegoli apre il Freelancecamp Punta Marina 2021: Better Normal. Basta lagne, è ora di guardare avanti, perché questa è la nuova normalità e vogliamo che sia meglio di prima.
-
Deborah Ugolini, Monja Da Riva
Lo spazio delle donne oltre i confini dello spazio
Il lockdown ci ha catapultate in una nuova quotidianità che, tra le altre cose, ci ha permesso di allargare gli spazi a nostra disposizione senza bisogno di ampliare lo spazio fisico. Online le donne hanno la possibilità di informarsi, incontrarsi, confrontarsi, contarsi e contare.
-
Domitilla Ferrari
Il pessimo capo
Dal nuovo libro omonimo (Longanesi), qualche consiglio per affrontare, senza lasciarsi sopraffare, le grandi trasformazioni che il mondo (e con lui il lavoro) sta affrontando. Perché il lavoro è prima di tutto un luogo di relazioni e interazioni, e la chiave per rendere un lavoro migliore, più efficace e gratificante di un altro, sta nella leadership.
-
Marco Brambilla
Questo lo leggo dopo
Vuoi salire a vedere la mia collezione di tab aperti su Chrome? (cit.) Siamo “lavoratori della conoscenza”, e passiamo il nostro tempo a processare informazioni. Parliamo di knowledge management: come dare un ordine e rendere usabili e utili i millemila contenuti che ci assediano e sommergono, in rete e fuori.
-
Renata Otfinowska
Perfetta imperfezione. 12 storie di imperfezioni e fallimenti... per ispirare la resilienza!
Come un progetto su "fallimento e imperfezione " ha cambiato la mia vita, e come creando tessiture di rapporti si possa affrontare creativamente il fallimento, per far rinascere il proprio business.
-
Fabiana Palu
Business lessons from pandemic
2021: il miglior fatturato nei 9 anni della mia partita IVA. 2019: l’anno di minor fatturato, quando mi sono "concessa il lusso" 6 mesi di maternità. I record e le anomalie portano con sé momenti di riflessione: dagli estremi c’è sempre da imparare.
-
Laura Citterio
5 lezioni + 1 che un fallimento ti può insegnare
Nel passaggio tra "sono una fallita" e "ho fallito in un progetto" ho tratto diverse lezioni utili: le condizioni imprescindibili perché un progetto funzioni nel lungo periodo, la necessità di avere una visione e di segmentare i grandi obbiettivi, l'importanza curativa (per sé e per gli altri) di parlare di fallimento.
Giovedì 9 - pomeriggio
-
Matteo Figoli
La migliore campagna che puoi fare in autonomia sui social, senza spendere troppo
C'è un tipo di campagna di Facebook&Instagram Ads che ho trovato particolarmente valida per i freelance: permette di agire in autonomia, superando i temporali del "cookiegeddon" di iOS e dintorni, agendo in maniera efficace e controllando la spesa. Le "LeadAds", spiegate passo passo e con esempi.
-
Alessandra Tinozzi
Late Bloom Revolution: i vantaggi di avere un business "dopo una certa età"
L'ageismo è una discriminazione ancora un po' nascosta: smascheriamo idee preconcette e tabù radicati che ci appesantiscono il presente e ci interdicono il futuro. Con leggerezza e sul filo del racconto della mia personale fioritura tardiva.
- sponsor
Laura Sacco
Yoast: SEO per tutti
Vuoi occuparti della SEO per il tuo sito WordPress e non sai da dove iniziare? Yoast SEO ti può aiutare.
-
- networking corner -
-
Elena Galli, Lorenzo Fracassi
Sposati, freelance, colleghi: missione impossibile o possibile?
Cosa succede se oltre a essere una coppia, si ha un'attività insieme da freelance? Come si concilia lavoro e vita privata? Come ci si organizza lavorando da casa? Ti raccontiamo come facciamo noi e quali lezioni (utili anche a te!) abbiamo imparato in 6 anni di matrimonio e partita Iva.
-
Silvia Bevilacqua
Video per introversi
Ovvero perché ho aperto un canale YouTube per evitare i biglietti da visita. Spesso si crede che occorra essere naturalmente estroversi per promuoversi in video. Vorrei sfatare il mito e dare qualche consiglio dalla mia esperienza.
Venerdì 10 settembre - mattina
-
Monja Da Riva
[Pre-camp] Il risveglio del freelance
Una breve meditazione e qualche esercizio che risveglia corpo e mente, per iniziare la giornata tutti belli consapevoli e frizzantini.
-
Piero Tagliapietra
Il progetto come viaggio
Il viaggio è la metafora perfetta per i progetti: dobbiamo avere una meta, capire come raggiungerla, analizzare cosa ci potrebbe aiutare o bloccare, costruire il percorso un po' alla volta. Alcuni strumenti (in particolare Hoshin Kanri - una sorta di bussola) per gestire le attività partendo da una fondamentale visione di lungo periodo.
-
Marco Cortesi, Mara Moschini
Una community per il fundraising
Il crowdfunding è una bella opportunità per piccoli gruppi, ma non basta: anche a livello internazionale, solo il 15% delle campagne raggiunge il target. È una fonte proficua solo se sai creare attorno al progetto una community, magari con l'aiuto dei social media.
-
Roberta Zantedeschi, Elena Bobbola, Marie Louise Denti
Fai della comunicazione la tua killer skill
Per vendere, per coinvolgere, per motivare, per progettare, per collaborare, per proporre e proporsi, per gestire i cambiamenti e i momenti difficili, per condividere idee, valori, successi. Parole e immagini sono gli ingredienti a tua disposizione e possono fare magie se ben utilizzati. Creano la tua comunicazione, la tua killer skill.
- sponsor
Matteo Crivellaro
La finanza (etica) a misura di freelance: piccolo manuale di sopravvivenza
La discontinuità degli introiti del libero professionista spesso mina la nostra serenità, sottraendo energie e tempo al nostro lavoro. Parliamo dunque di fondi, pensioni, conti, e di tutte le soluzioni bancarie, previdenziali e assicurative utili a un freelance.
-
- networking corner -
-
Alessandro Pomponi
Il commercialista digitale
La pandemia ha accelerato la digitalizzazione di alcune professioni più tradizionali, come quella del Commercialista. Chi, oggi, è in grado oggi di gestire l'integrazione delle tecnologie disponibili ha l'opportunità di offrire a imprese e imprenditori modelli di busisness altamente innovativi, economici, e orientati a generazioni emergenti di nuova clientela.
-
Tatiana Schirinzi
I sei pilastri dell’autostima, applicati al lavoro in proprio
I sei pilastri dell’autostima dello psicologo americano Nathaniel Branden applicati al lavoro in proprio. Si tratta di una concezione dell’autostima che fa leva su responsabilità e integrità. L’ho applicata al mio lavoro senza saperlo e ha funzionato :)
Venerdì 10 - pomeriggio
-
Antonio Lazzari
Dalle comunità marginali all'economia della risonanza
Il Covid ha estremizzato il processo di polarizzazione sociale, online ed offline, ma ha fatto nascere anche una nuova "fame di relazioni". Possiamo usarla per combattere le grandi crisi globali partendo dal nostro piccolo quotidiano? Sì: costruiamo un'economia della risonanza, partendo da quelle che una volta venivano definite comunità marginali.
-
Roberto Sorrentino
Come sconfiggere il vostro impostore
Spoiler: non fatelo. Un po' di letteratura e la mia esperienza personale per ragionare sulla proprio sindrome dell'impostore, per individuarla e limitarla.
-
Alessandra Farabegoli
Freelancecamp for good #2
Un aggiornamento su Cefarh, la ONG ugandese che abbiamo adottato a distanza (ne ho parlato al Freelancecamp online).
-
La community Freelancecamp
La community risponde - Il freelance che vuole crescere: srl, cooperativa, associazione?
Giorgio Trono pone questa questione sul palco del Freelancecamp. I freelance della community rispondono per competenze professionali o per esperienza personale.
-
Saluti senza baci
Chiusura, saluti, bilanci, e una foto strepitosa.