Privacy
Qualche informazione su come raccogliamo e usiamo i tuoi dati:
- chi è titolare e responsabile del trattamento dei dati;
- mailing list e newsletter;
- iscrizione a un Freelancecamp;
- strumento di ricerca riservato ai freelancecampisti;
- navigazione nel sito.
Chi è titolare e responsabile del trattamento dei dati
Il Freelancecamp è un progetto nato da un’idea di Alessandra Farabegoli, Gianluca Diegoli e Miriam Bertoli, e da sempre tutti noi co-founder abbiamo condiviso i dati (nomi e indirizzi email dei partecipanti e tutte le comunicazioni scambiate con chi ci ha scritto) fra noi e con Silvia Versari, che dal 2015 collabora all’organizzazione dell’evento. A partire dal 2019 abbiamo deciso insieme di affidare la gestione dell’intero evento alla società Digital Update; dal punto di vista pratico, non cambia nulla, dato che Digital Update significa Alessandra + Gianluca + tutto lo staff, in primo luogo Silvia, e Miriam resta sempre insieme a noi nel prendere decisioni e gestire le relazioni.
Dal punto di vista formale, quindi, titolari del trattamento dei dati sono Alessandra Farabegoli e Gianluca Diegoli, soci e amministratori della Digital Update srl e, come tali, responsabili del trattamento dei tuoi dati. Qui trovi la privacy policy di Digital Update.
I criteri con cui gestiamo i dati si basano sulle norme che regolano la materia privacy (d. lgs. 196/2003 “Codice Privacy” e Regolamento UE 679/2016 “GDPR”) e, più in generale, sui nostri principi di trasparenza, riservatezza e correttezza. Le persone che lavorano con noi hanno accesso ai dati e lavorano seguendo gli stessi principi di riservatezza e sicurezza.
Nessuno cede o comunica i tuoi dati a terzi, nemmeno agli sponsor.
Iscrizione alla newsletter
Se ti iscrivi alla newsletter per ricevere avvisi e informazioni sulle prossime edizioni del Freelancecamp ti manderemo sia gli avvisi quando si aprono le iscrizioni, sia ogni tanto gli aggiornamenti su cosa succederà/è successo durante i barcamp.
La newsletter è gestita con Mailchimp, il tuo indirizzo viene memorizzato sui loro server e sulle nostre copie di backup e gestito secondo tutti i criteri di sicurezza e riservatezza; non lo comunichiamo a nessun altro. Qui puoi leggere la privacy policy di Mailchimp e qui trovi il documento che descrive come vengono gestiti i dati salvati sui server di Mailchimp.
Puoi smettere di ricevere la newsletter in ogni momento o modificare i tuoi dati seguendo le istruzioni in fondo ai messaggi.
Mailchimp, come ogni piattaforma per la gestione di newsletter, ci dà informazioni su chi apre le newsletter e clicca sui link; noi potremmo usare queste informazioni per capire se stiamo scrivendo cose interessanti per chi legge, e regolarci di conseguenza. Per tua informazione:
- se non vuoi che chi ti manda una newsletter sappia che l’hai aperta, leggi la newsletter senza scaricare le immagini;
- se non vuoi che i tuoi clic sui link di una newsletter vengano tracciati, copia i link, meglio ancora se dalla versione in solo testo, e aprili direttamente nel browser.
Continueremo a mandarti newsletter fino a quando non chiuderai la tua iscrizione; in ogni caso, noi controlliamo periodicamente chi non sta aprendo più le nostre DEM e newsletter da alcuni mesi, e procediamo a disiscriverli; questo riduce molto il rischio che continuiamo a scriverti anche quando non ti interesseremo più.
NB: dopo la disiscrizione, Mailchimp mantiene comunque i dati degli ex-iscritti per evitare di poterne forzare il reinserimento nella mailing list. Se però vuoi la cancellazione definitiva dei tuoi dati, scrivici e la faremo noi a mano.
Iscrizione al Freelancecamp
Se ti iscrivi a un’edizione del Freelancecamp noi usiamo questi dati e li inseriamo o li aggiorniamo sempre su Mailchimp (vedi sopra) con cui ti mandiamo le newsletter che contengono anticipazioni e notizie riguardanti l’evento. Dopo il Freelancecamp resterai nella mailing list e ti manderemo (molto meno spesso) la newsletter che arriva a tutti.
Ecco altri servizi che usiamo per trattare i tuoi dati:
- per tutte le comunicazioni dirette via email, la nostra casella di posta elettronica sta su SiteGround e viene inoltrata sulle nostre caselle Gmail;
- quando prepariamo gli elenchi dei partecipanti memorizziamo i tuoi dati in documenti GoogleDocs, che usiamo anche per raccogliere le risposte alle interviste e le proposte di speech;
- ti mandiamo la fattura elettronica dell’iscrizione utilizzando il gestionale Fatture in Cloud.
Non cediamo né tantomeno vendiamo i tuoi dati a nessuno che voglia mandarti messaggi, nemmeno gli sponsor; se qualcuno ci chiede i tuoi contatti, ti chiediamo l’autorizzazione prima di darglieli.
Strumento di ricerca riservato ai freelancecampisti
Stiamo realizzando un database che consentirà a chi partecipa a un Freelancecamp di cercare meglio all’interno della community, per trovare persone con cui lavorare.
I dati raccolti e mostrati sono le informazioni che già ciascun partecipante racconta volontariamente nelle interviste: di cosa mi occupo, dove vivo e lavoro, quali sono i miei contatti online.
La ricerca strutturata è riservata a chi partecipa a un Freelancecamp, iscrivendosi o come sponsor; i contatti che ne scaturiscono avvengono al di fuori della piattaforma, nelle modalità che ciascuno sceglie.
Quando navighi nel sito
Le visite al sito del Freelancecamp sono tracciate in forma anonimizzata con Google Analytics, che usa i “cookies”, file di testo che vengono depositati sul tuo computer e riconosciuti ogni volta che torni a visitare il sito che li ha generati.
Abbiamo configurato Google Analytics in modo che l’indirizzo IP da cui navighi sia reso anonimo, attraverso l’azzeramento dell’ultima parte dell’indirizzo stesso.
Le informazioni generate dal cookie sull’utilizzo del sito web da parte tua (compresa la prima parte del tuo indirizzo IP) vengono trasmesse a Google e depositate presso i suoi server negli Stati Uniti.
Google usa queste informazioni per tracciare e esaminare il tuo utilizzo del sito web, e fornire questi dati, in forma aggregata e mai collegati alla tua identità, attraverso i report di Analytics e i suoi altri servizi informativi (es. Google Trends).
Google potrebbe trasferire queste informazioni a terzi nel caso in cui questo sia imposto dalla legge o nel caso in cui si tratti di soggetti che trattano le suddette informazioni per conto di Google. Qui puoi leggere l’informativa di Google sul trattamento dei dati.
Se non vuoi essere “tracciato” da questo o da altri siti che usano Google Analytics (ce ne sono milioni online…), puoi scaricare il componente aggiungivo per disattivare l’invio dei dati di navigazione a Google Analytics: funziona con i browser più diffusi, ed è distribuito gratuitamente da Google.
In fondo alle pagine e ai post ci sono i pulsanti di condivisione sui social network Facebook, Twitter e spesso facciamo l’embed di contenuti da YouTube o Slideshare; tutte queste piattaforme usano i propri cookie per riconoscerti, se stai navigando dopo esserti collegato ai tuoi account, e ovviamente noi non abbiamo accordi con nessuno di loro e non siamo in grado di vedere come usano i tuoi dati; per maggiori informazioni, naviga alle relative privacy policy:
Dove trattiamo i dati e trasferimento dei dati all’estero
Trattiamo i tuoi dati presso la nostra sede e in ogni altro luogo in cui operano le persone e aziende coinvolte nel trattamento; se vuoi ulteriori informazioni, contattaci.
I tuoi dati potrebbero essere trasferiti in un paese diverso da quello in cui ti trovi: ti indichiamo se e quando ciò accade rispetto ai vari servizi che usiamo.
I dati personali potranno essere trasferiti sia in Paesi situati nell’Unione europea, sia al di fuori dell’Unione europea. Alcuni servizi che usiamo comportano il trasferimento dei tuoi dati negli Stati Uniti. In questi casi, fino al luglio 2020, la conformità con i requisiti del GDPR era garantita dal cosiddetto “Privacy Shield”, che però è stato disconosciuto come meccanismo valido di protezione da una sentenza della Corte di Giustizia Europea. Tuttavia i servizi extra-UE che utilizziamo continuano a garantire il rispetto dei requisiti del GDPR e quindi la tutela dei dati personali tramite i propri Termini di Servizio.
I tuoi diritti e come esercitarli
Questi sono i diritti di cui godi rispetto alla nostra attività di trattamento dei tuoi dati. Hai il diritto di:
- revocare il consenso in ogni momento;
- opporti al trattamento dei tuoi dati;
- accedere ai tuoi dati e riceverne una copia;
- verificare la correttezza dei tuoi dati e chiedere la rettifica, l’aggiornamento o la correzione;
- ottenere la limitazione del trattamento;
- ottenere la cancellazione o rimozione dei tuoi dati;
- ricevere i tuoi dati o farli trasferire ad altro titolare se i dati sono trattati con strumenti automatizzati e il trattamento è basato su tuo consenso o sul contratto di vendita;
- proporre reclamo all’autorità di controllo della protezione dei dati personali competente o agire in sede giudiziale.
Per esercitare i tuoi diritti, inviaci una richiesta scrivendo a info@digitalupdate.it; ti risponderemo nel più breve tempo possibile, in ogni caso entro un mese.