freelancecamp Marina Romea 2022

In questo post parliamo di…

Condividi su

Perché ha senso fare il Freelancecamp, oggi

Scritto da Alessandra Farabegoli il 25 Maggio 2022

Negli ultimi tempi la risposta che ricevo (e do) più spesso alla domanda “come stai?” è “bene, ma stanca” o “stanca, ma bene”. Una stanchezza che non è solo fisica, ma si estende a tanti aspetti delle nostre vite: il lavoro, l’informazione, certe modalità di relazione che non troviamo più accettabili.

Eppure del Freelancecamp non sento la stanchezza: dopo 10 anni dalla prima volta, questa ventunesima edizione mi ha di nuovo rigenerata, e come me gran parte di chi ha partecipato: leggi cos’hanno scritto Manuela Martinuzzi, Antonella Cafaro, Mariella Borghi, Pamela Nerattini, Antonia Cassoli, Antonella Gallino, Monja Da Riva, Antonella Romanini, Sara Soldano, guarda i sorrisi nelle foto scattate da Jessica Zanardi e Daniele Fanton.

Gli ingredienti per far funzionare il Freelancecamp sono sempre stati gli stessi, ma con la capacità di aggiustare le dosi ogni volta:

  • Un numero ridotto di persone: oggi, post-Covid, ci si muove di meno, ma negli anni in cui i 200 biglietti per il Boca Barranca andavano bruciati in 24h ci è voluta lungimiranza per non cercare location più grandi e mantenere una soglia massima di presenze, per potersi incontrare davvero.
  • I contenuti sono importanti, le relazioni anche di più: per questo i tempi li abbiamo sempre pensati lasciando pause, organizzando o lasciando organizzare momenti di pura socialità: cene, shooting fotografici, gruppi di discussione informale, gite in barca, grigliate.
  • Condividere i problemi e come li abbiamo affrontati e spesso risolti fa bene a chi lo fa e a chi ascolta: se il rischio di chi è freelance è patire la solitudine, l’antidoto non è lamentarsene, ma fare rete. Anche senza salire sul palco o prendere il microfono in mano: molte cose succedono anche mentre si chiacchiera con un bicchiere in mano.
  • Accogliere chi arriva per la prima volta con curiosità e apertura, perché funziona molto meglio se non ci sono i gruppetti dei veterani che guardano dall’alto al basso i niubbi.
  • Organizzare è bene, ma anche invitare a organizzarsi: il Freelancecamp non è una vacanza tutto compreso, ma un’occasione per attivarsi e fare cose anche con persone conosciute per la prima volta.

Dicevo della capacità di cambiare: nessuna edizione è stata uguale alla precedente, ciascuna a suo modo è stata l’edizione più bella di sempre; in queste ultime a me pare che ciò per cui davvero vale la pena incontrarsi di persona, più che i talk – anche se ce ne sono stati come sempre di molto validi – siano i momenti in cui apriamo discussioni collettive, in cui chi ha proposto il tema introduce l’argomento, racconta la propria esperienza, e poi il microfono gira e vengono fuori tanti altri punti di vista, consigli, approcci.

A Marina Romea abbiamo ragionato insieme sull’allenarsi a vendere, sugli strumenti per gestire il lavoro che cresce e ci impone di allargare il team, su come far funzionare le riunioni (workshop di facilitazione condotto dalle bravissime Pamela Nerattini, Mariella Borghi e Antonella Romanini), sull’affrontare i numeri quando pensiamo che non facciano per noi, sui vantaggi di lavorare con clienti esteri, sui momenti di crisi e quelli in cui vogliamo lasciare un cliente.

Su ciascuno di questi argomenti puoi trovare mille articoli, talk, workshop e corsi, ma la ricchezza che ti dà parlarne insieme, le relazioni che nascono e si rafforzano con chi ha condiviso con te le proprie esperienze, non sono riproducibili se non vivendo quel momento lì: questo è il motivo per cui devi venire al Freelancecamp ogni volta che puoi.

E poi c’è la continuità delle relazioni: il Freelancecamp è prima di tutto una comunità permanente e il Club è oggi il modo più sensato per farne parte: uno spazio che si apre almeno una volta al mese, per imparare e per incontrarsi a parlare. Perciò concludo ricordandoti che fra poco apriremo le iscrizioni per il Freelancecamp di settembre e il terzo anno di Freelancecamp Club, ci sarai anche tu?

In questo post parliamo di…

Newsletter

Iscriviti e ricevi subito il corso Diventare freelance migliori