
Nadia Panato
architetto / interior designer,
copywriter / consulente di comunicazione,
project manager – Vicenza (Vicenza)
Sono una Interior Designer che ha fatto della comunicazione il suo mestiere.
Dopo qualche anno speso girando il mondo come project manager per realizzare interni di navi da crociera e negozi per il lusso, ora lavoro con aziende e studi di design e architettura che hanno una bella storia da raccontare e cercano qualcuno che li aiuti a farlo.
Lo faccio progettando spazi di comunicazione, reali o digitali, accoglienti e stimolanti. Perché ci ricordiamo sempre dei luoghi in cui siamo stati bene.
Ha partecipato alle edizioni: Freelancecamp 2016Marina Romea 2017Marina Romea 2018Roma 2018Marina Romea 2019Online 2020Marina Romea 2020Online 2021Punta Marina 2021Online toolbox 2021
Guarda i suoi speech
-
Marina Romea 2019
Luoghi che comunicano
Il tuo spazio parla di te e del tuo brand: materiali, colori, disposizione, ordine e pulizia danno un’idea di te e del tuo posizionamento. Indicazioni e ispirazioni per comunicare attraverso il tuo spazio.
-
Roma 2018
Scrivanie che lavorano con te
“Scrivanie che lavorano con te”: il capitolo secondo di Piccoli Spazi di Felicità scende nel dettaglio e si focalizza sulla postazione di lavoro. Come organizzare una scrivania produttiva, dove mettere cosa, come scegliere cosa tenere e cosa no, e magari dove trovare cancelleria bellissima (che non farà essere più produttivi, ma felici sicuramente di).
-
Marina Romea 2018
Piccoli spazi di felicità
Lavorare da casa, avere un ufficio, avere un ufficio in casa o una scrivania in coworking: lo spazio di lavoro è importante per lavorare bene ed essere produttivi. Qualche spunto da interior designer, con immagini, ispirazioni, tecniche di feng shui, sprazzi creativi e indicazioni di buon senso.
-
Freelancecamp 2016
Siamo tutti project manager: pianificare e misurare per vivere meglio
Partendo dal presupposto che: project manager è colui che coordina e attua un progetto, e che un progetto è qualcosa che viene gettato/proiettato in avanti (pro-iacere), è chiaro che tutti nella vita quotidiana siamo dei project manager. Qualcuno per naturale inclinazione si destreggia meglio, altri invece sembrano sempre sopraffatti dagli impegni e dagli eventi. Qui voglio mostrare come semplici strumenti del project management (come pianificare, monitorare e misurare, anche e soprattutto nel progress delle attività) possano aiutare a portare a termine i progetti di tutti i giorni, e magari a dare il via al lavoro dei desideri o al sogno nel cassetto. Perché a ben vedere “il progetto è uno strumento per rendere reale il possibile”. (G. Bocchi in “Il project management emergente” – Guerini 2009)
Nadia Panato nel blog
- Verso il #freelancecamp: Nadia Panato
17 giugno 2016 - Verso il #Freelancecamp Marina Romea: Nadia Panato
28 agosto 2017 - Verso il #Freelancecamp Marina Romea: Nadia Panato
23 marzo 2018 - Verso il #Freelancecamp Roma: Nadia Panato
24 settembre 2018 - Verso il #Freelancecamp Marina Romea: Nadia Panato
10 aprile 2019 - Gente del Freelancecamp: Nadia Panato
05 agosto 2020 - Gente del Freelancecamp: Nadia Panato
24 marzo 2021