freelancecamp Online 2021

In questo post parliamo di…

Condividi su

Gente del Freelancecamp: Sara Duranti

Scritto da Silvia Versari il 10 Marzo 2021
Sara è consulente di comunicazione e content manager. Porterà un talk in cui ci parla di come la comunicazione può facilitare il remote working.

In poche righe: chi sei, cosa fai e a chi puoi essere utile.

Mi chiamo Sara, sono consulente di comunicazione e content manager. Aiuto le aziende a comunicare da remoto, sia internamente con il team per facilitare la collaborazione, sia esternamente per costruire relazioni proficue per i business. Voglio contribuire alla realizzazione di un mondo in cui ognuno possa lavorare dove vuole e raggiungere gli obiettivi secondo i propri talenti e propensioni.

Hai una macchina del tempo e ti incontri al tuo primo anno da freelance. Cosa ti dici?

Nel 2021 un’emergenza sanitaria farà capire a molte persone che con il digitale si può praticamente lavorare ovunque… Ma alcuni “manager”, maniaci del controllo e anti-organizzazione, ancora non riusciranno ad accettarlo. E nonostante la situazione in atto, continueranno a obbligare i lavoratori ad andare in sede, pena il licenziamento, e a chi cerca un’occupazione a fare colloqui conoscitivi nel fighissimo “head quarter”. Sara, dovrai impegnarti di più nella divulgazione, sappilo.

Beh, il tuo talk capita proprio a fagiuolo allora! Di cosa ci parli?

La comunicazione per facilitare il remote working e la digital collaboration“. Comunicazione e team management sono gli elementi fondamentali per il successo di collaborazioni digitali da remoto. Nei team dislocati, che essi siano in smart working, in home working o da remoto è importante strutturare un flusso di comunicazione che aiuti le persone a collaborare, a non sentirsi sole e abbandonate, e a non lavorare troppo. Dopo una panoramica sulla differenza tra smart working e remote working si passa alla pratica: come gestire la comunicazione di team remoti? Quali strumenti abbiamo a disposizione?

Come hai vissuto questo anno di lavoro e tutti i cambiamenti dovuti alla pandemia?

Stato d’animo 2020: non lo senti anche tu uno strano senso di reclusione? Battute a parte, è stato un anno difficile, alcuni giorni ho odiato il mio lavoro, altri l’ho adorato. Alcuni clienti hanno sospeso le attività ma, nonostante questo, abbiamo rafforzato il rapporto professionale che ci legava. In alcuni casi ho trovato molta umanità, in altri ho scoperto meschinità. Un 2020 di alti e bassi, che hanno sicuramente dato vita a una Sara migliore, in grado di guardare non più solo il bicchiere mezzo pieno, ma oltre il bicchiere.

Cosa ti porterai dietro di questi cambiamenti anche quando torneremo a poter viaggiare e incontrarci?

La consapevolezza di non essere indistruttibile e che lavorare per 12/14 ore al giorno fa male, non bene; diffidate da chi vi dice o fa fare il contrario. Una visione più ampia di quello che voglio raggiungere, l’umanità delle persone e l’affetto dimostrato anche a distanza.

Hai già partecipato al Freelancecamp?

Sì.

C’è un talk del Freelancecamp che ti ha insegnato qualcosa di utile che ti è servito durante l’emergenza Coronavirus?

Nel 2020 mi è piaciuto molto il talk di Silvia Gazzotti “Come vincere la timidezza e l’insicurezza”. Non sembra, ma sono una persona abbastanza introversa e l’emergenza Coronavirus mi ha imposto di “mostrarmi” spesso. Il talk di Silvia dello scorso anno è stata una spinta al cambiamento e ad accettarmi per quella che sono.

Sei già nel Freelancecamp Club?

Sì.

Come è stata finora la tua esperienza del Freelancecamp Club? Cosa ti aspetti, cosa vorresti?

La mia esperienza? Fantastica! Mi dispiace solo di non riuscire a essere presente a tutti gli Zoom Club, adoro i networking corner e mi piace confrontarmi e conoscere sempre persone diverse. Mi aspetto un anno ancora più fantastico, magari con un evento dal vivo, sarebbe davvero bellissimo.

Scegli una canzone che per te rappresenta lo spirito del freelance. Perché hai scelto proprio questa?

Ripropongo “Just” dei Radiohead anche quest’anno perché un freelance deve distinguersi dalla massa, sempre.

Digitalcollab.it | LinkedIn

In questo post parliamo di…

Newsletter

Iscriviti e ricevi subito il corso Diventare freelance migliori