
Online
Mai come in questo momento è importante incontrarsi, in tutti i modi possibili, sia perché il distanziamento fisico non deve portare all’isolamento, sia perché, in questa fase di profondo cambiamento, confrontarsi e condividere le esperienze è il modo migliore per trovare la propria strada – non un ripiego, ma un nuovo equilibrio.
Per questo abbiamo deciso di aprire il 2021 con un’edizione online del Freelancecamp in cui fare il punto, a un anno dall’inizio della pandemia, su come sta cambiando il lavoro per freelance e non.
Surviving Smart Working
Con il lockdown “siamo tutti più freelance, anche i non freelance” (cit. Gianluca). Molti neo smart worker non erano preparati a strutturare il loro lavoro per farlo da remoto, soprattutto da casa: metteremo a confronto le esperienze di freelance e non, per scambiarci insegnamenti, domande, esperienze utili anche per quando la pandemia sarà passata.
Questa edizione si terrà interamente online, alternando talk e momenti di networking; la partecipazione è riservata alle persone iscritte, i talk verranno successivamente pubblicati su questo sito e su YouTube.
Il programma è qui sotto: l’ordine degli interventi potrebbe cambiare.
Orari: dalle 10 alle 17, con talk, networking corner, meeting 1 a 1, coffee corner, e tante belle cose.
Programma
Mattina
-
Alessandra Farabegoli
Inizia il Freelancecamp Online!
Alessandra Farabegoli e Miriam Bertoli aprono il Freelancecamp Online 2021.
-
Silvia Zanella
Conversazione: il futuro del lavoro
Parliamo con l'autrice di "Il futuro del lavoro è femmina" di cosa significa smart working e come “deve” evolvere l’idea e la pratica del lavoro, in azienda e fuori. Qui trovi la trascrizione dell'intervento.
-
Ivana Pais
Che cosa possono insegnare i freelance ai lavoratori agili?
Il lavoro da remoto durante l'emergenza Covid ha fatto scoprire le potenzialità del lavoro agile: ora molte aziende annunciano piani per incentivare la flessibilità di spazi e tempi di lavoro. Che cosa possono insegnare i freelance ai lavoratori agili? In che modo la diffusione del lavoro agile può cambiare anche l'organizzazione del lavoro dei freelance?
-
Marco Ziero
Lo smart working visto con gli occhi di un'agenzia
Le esperienze e le idee maturate in agenzia per favorire il benessere e la produttività in questo nuovo paradigma di smart/remote working.
-
Francesca Macoratti
Soluzioni e strategie creative per una guida turistica senza turisti!
Come una tartaruga, simbolo di resilienza, forza e tenacia, anche la guida turistica può sopravvivere ad una pandemia che blocca il turismo globale. Alcuni esempi virtuosi di turismo "smart", per non perdere l'entusiasmo per il proprio mestiere: dal podcast alle visite virtuali.
-
Ninni Bruschetta
Manuale di sopravvivenza dell'attore non protagonista
Una riflessione molto profonda e personale sul mestiere di attore, su come il settore dello spettacolo è cambiato e cambierà per la pandemia, sullo SPAZIO di fruizione dell'arte, che è spazio del rito, importante non solo per l'opera, ma anche per chi la vive da spettatore.
-
- networking corner -
-
Fabiana Palu
Surviving Smart Family
Dopo un anno di pandemia, lavoro domestico e forzate convivenze ho brevettato il metodo SEA: la sopravvivenza in 3 parole allo smart working con famiglia a carico.
-
Tatiana Cazzaro
Riprogettare un servizio strada facendo
Non basta «spostare online quello che prima era in presenza»: serve ripensare, riprogettare e cambiare. Stimare il costo di un progetto quando tutto intorno a te è cambiato è difficile. L’incertezza è parte del processo.
-
Sara Duranti
La comunicazione per facilitare il remote working e la digital collaboration
Come strutturare un flusso di comunicazione che aiuti le persone a collaborare, a non sentirsi sole e abbandonate, e a non lavorare troppo? Come gestire la comunicazione di team remoti? Quali strumenti abbiamo a disposizione?
-
Laura Rubini
Fatture e Reddito, Tasse e Inps: ma quanto guadagno veramente?
Partiamo dalle fatture incassate per arrivare al concetto di Reddito lordo. Quanto pesano Tasse & Contributi? Come calcoliamo Reddito Netto e Guadagno? E il Guadagno Netto?
-
Myriam Sabolla
La pausa pranzo in smartworking: mangiare bene per lavorare meglio ed essere più felici
La mia esperienza di food mentor ed esperta di cucina naturale al servizio de* freelance: per capire come staccarci da quel computer, non continuare a guardare il cellulare mentre mangiamo, ma soprattutto cosa mangiare per essere più produttivi. E più felici.
Pomeriggio
-
Mariachiara Montera
Senza sforzo non esiste - Come un secondo lavoro può diventare un vero lavoro
La mia esperienza fallimentare di Travel With Gusto e quella positiva delle Food Masterclass: errori di valutazione, mole di lavoro e perché l'essere multipotenziali va bene fino a un certo punto.
-
Chiara Montesi
Contribuente consapevole: cosa abbiamo imparato dal Bonus
Alcune premesse per sfatare confusioni: fra liberi professionisti e artigiani/commercianti, fra tasse e contributi, per non parlare di forfettari. Più cose utili imparate in quest'anno: l'utilità dello Spid per comunicare con le PA, dell'Isee per richiedere le agevolazioni, le novità per i forfettari come lo sconto in fattura per le ristrutturazioni.
-
Stefano Toro
La trasformazione digitale dell'avvocato
Come utilizzare al meglio gli strumenti digitali anche per professioni più "tradizionali" come commercialista, avvocato, ecc.? Come confrontarsi con i clienti nativi digitali? Come sfruttare il digitale per collaborare con altri professionisti?
-
Alessandra Farabegoli
Freelancecamp for good
Come, con una squadra di freelancecampisti, abbiamo aiutato la piccola ONG ugandese Cefarh a raccontarsi meglio e raccogliere fondi.
-
- networking corner -
-
Valentina Raimondi
“Con quello non ci campi!” Oltre i pregiudizi verso il lavoro dei sogni
Mi dicevano che con la creatività e la scrittura non ci campavo: dal mondo legale a quello della creatività passando per le cooperative ho dimostrato che è possibile e bellissimo.
-
Alessia Musi
Fare il freelance con la parte destra del cervello
Ogni giorno notizie su strumenti, tecniche, "sistemi infallibili"... ma sono per lo più tecniche utili solo per la parte sinistra del nostro cervello. Ora che gli stimoli all'emisfero destro non ci arrivano da "fuori" dobbiamo imparare a far funzionare il cervello da dentro, allenando anche il nostro lato destro.
-
Carlotta Borelli
Pazza idea, investire in tempo di pandemia
Quando è iniziata la pandemia ho avuto la brillante (folle) idea di investire per la mia attività tutti i soldi che avevo messo da parte. In cosa ho investito, come ho deciso le priorità, quanto ho speso, se ne è valsa la pena.
-
Saluti finali
I saluti dello staff Freelancecamp, considerazioni finali e ringraziamenti.