
Online
26 giugno 2020
Online
Di vederci tutti insieme sulla spiaggia, per il momento, non se ne parla: ma noi vogliamo comunque incontrarci e confrontarci, anche a distanza, sulle scelte, le difficoltà, le scoperte che abbiamo vissuto e che ci aspettano.
Per questo abbiamo deciso di organizzare un’edizione completamente online del Freelancecamp: tre ore di conversazione e partecipazione, un piano B riuscito molto bene.
Come si è svolto il Freelancecamp edizione online
- Talk brevi, brevissimi: 8 minuti di tempo al massimo, perché online è più fatica mantenere l’attenzione e per dare la parola a più persone possibile.
- Networking Corner virtuali nelle stanze Zoom, in cui parlare fra noi in piccoli gruppi mescolando amici di lunga data e persone nuove da conoscere.
- Numero chiuso, iscrizioni online: niente diretta se non per gli iscritti registrati (ma poi metteremo online i video dei talk)
- Welcome bag consegnata a casa: che Freelancecamp sarebbe senza? L’abbiamo mandata a tutti i partecipanti registrati.
È stata un’edizione speciale e abbiamo imparato come sempre qualcosa di nuovo.
Programma
-
Apertura e saluti
-
Alessandro Pedori
Il Cookbook: come ho imparato ad amare i meeting
Il cookbook è un meeting in cui le persone condividono esperienze e competenze. Come gestire i "quattro cavalieri della meeting-calisse": persone che non smettono di parlare, i fuori argomento, quelli che si parlano addosso, i timidi con cose importanti da dire che tacciono.
-
Anke Van Reeth
Collaborazione tra Freelance e Web agency da remoto
Da più di 6 anni lavoro come freelance con altre agenzie in tutto il mondo, incontrate spesso solo dopo anni di collaborazione. Condividerò consigli e strumenti che uso per favorire queste relazioni.
-
Anna Turcato
Attraverso lo specchio: comunicare se stessi con l'immagine nelle videocall
Come raccontarsi, comunicare ed essere memorabili e credibili, usando la propria immagine attraverso lo schermo, pur mantenendo la comodità.
-
Barbara Pederzini
Mai più un muro nero: piccola procedura di personal branding per navigare eventi epocali
5 slide + una checklist da scaricare per imparare a navigare un po' meglio altri eventi epocali su Instagram.
-
Carlotta Cabiati
Non solo fatture: alcuni aspetti pratici dell'amministrazione per freelance
Essere freelance vuol dire fare un sacco di cose, oltre al proprio lavoro: amministrazione non vuol dire solo fatture. Devi avere un conto corrente dedicato all'attività? Sei obbligato a mettere il pos? Puoi collaborare con altri freelance? E altre cose da sapere.
-
Dario Fiori
Agevolazioni e contributi a fondo perduto per i Freelance
Da commercialista a freelance: le principali agevolazioni fiscali e finanziarie alle quali poter accedere in questo periodo di emergenza.
-
Networking Corner
-
Davide Verazzani
Come organizzare un festival di teatro per la prima volta a 50 anni (e farlo diventare un successo!)
Come ho organizzato, in 5 anni di tentativi, un festival di teatro nel quartiere dove vivo a Milano, il NoLo Fringe Festival: le dinamiche organizzative di un evento e un focus su pianificazione e amore per il proprio lavoro/idea/progetto.
-
Diara Diallo
Sei cose da fare quando sei in ansia per i soldi
Essere in ansia per i soldi è molto comune per noi freelance. Propongo un semplice metodo in 6 passi per affrontare l'ansia e stare meglio.
- sponsor
Francesca Marano
SiteGround e Google Cloud - Prendere decisioni basate sui trend di settore
All’inizio del 2020, SiteGround ha iniziato a usare l'infrastruttura Google Cloud. Come si prende una decisione enorme come questa? Cosa significa per noi e per i clienti? Parliamo di: minacce, opportunità, prestazioni ed energia rinnovabile. Tutto in meno di dieci minuti.
-
Letizia Palmisano
5 frasi da dire ai (potenziali) clienti per iniziare bene un rapporto di lavoro
Con i potenziali clienti spesso ci immobilizziamo di fronte a richieste "fuori standard" (scambi visibilità, low budget, orari infiniti), rimaniamo vaghi fino all'accordo e costruiamo rapporti scivolosi. Frasi e concetti da ripetere e ripetersi per lavorare al meglio tutti!
-
Paola Nosari
Adoro i piani ben riusciti (Il business plan, sì, lo devi fare!)
Anche se l'economia non è il tuo forte, dovresti comunque ragionare sui tuoi piani di business: dedicare del tempo a definire i tuoi obiettivi e a impostare una pianificazione strategica faranno crescere il tuo progetto molto più rapidamente.
-
Networking Corner
-
Alessandra Farabegoli
Il futuro del Freelancecamp