freelancecamp Freelancecamping Club 23
Condividi su

Le nuove date del Freelancecamping, la situazione in Romagna e come puoi aiutare

Scritto da Silvia Versari il 25 Maggio 2023

Subito le buone notizie: abbiamo deciso le nuove date per il Freelancecamping.

Ci vediamo a settembre, perché prima proprio non c’è modo.
Innanzitutto perché qui ora c’è bisogno di restituire un po’ di braccia ai badili, e anche quando le mani tornano sulla tastiera, la testa e il cuore proprio non ci sono. 

Poi perché la ferrovia della tratta Bologna-Ravenna è distrutta. I danni sono talmente ingenti e alcune zone sono ancora così inaccessibili che al momento non abbiamo nemmeno una stima del tempo che ci vorrà per ripristinarla. Anche in automobile potrebbe essere complicato arrivare: interi tratti di strada sono ancora sotto l’acqua, e in ogni caso meglio tenere le strade libere per lasciare spazio ai soccorsi, ai volontari che si spostano, ai mezzi che movimentano le tonnellate di fango, mobili ed elettrodomestici che ora sono ammonticchiati davanti alle case.

E poi ora non è il momento di fare una festa, insomma.

Detto questo: le nuove date per vederci dal vivo sono

7 e 8 settembre, sempre al Sole Family Camping Village

Questo evento è riservato a chi ha la tessera del Freelancecamp Club. Visto lo spostamento di date, abbiamo prorogato la validità della tessera fino al 30 settembre.
Il prezzo è scontato a € 39, quindi di fatto ti costa come un biglietto per un Freelancecamp normale. Se hai già la tessera, puoi confermare nei modi consueti.

Freelancecamp online EXTRA:  venerdì 9 giugno

Ci vediamo online su Zoom per un paio di ore (dalle 10 alle 12).
Parliamo un po’ di quello che sta succedendo qui, e vi aggiorniamo sulle novità Freelancecamp di cui volevamo parlare dal vivo a maggio.

Mandiamo le modalità per partecipare via newsletter, se ancora non la ricevi iscriviti da qui.

Intanto, cosa puoi fare per noi?

So che si parla moltissimo di quello che sta succedendo, ma vista da dentro, ti assicuro, sembra di essere in un brutto episodio di Black Mirror, soprattutto perché è vero.

Ci avete scritto in tantissimi e tantissime, il vostro affetto lo stiamo sentendo tutto.
E tutti e tutte ci avete chiesto:“cosa posso fare?”
Ecco quindi una piccola lista.

1. Informati e informa, nel modo giusto

L’ultima cosa di cui abbiamo bisogno in questo momento è lo sciacallaggio, anche informativo. Idem per pietismo, retorica, dietrologismo e polemiche.
Abbiamo molto da fare e la situazione psicologica di tutti è altamente instabile. Ci aiuti anche informandoti nel modo giusto, divulgando le informazioni corrette, ed evitando di condividere invece allarmismi e fake news.
So che è difficile discernere nella mole di informazioni, quindi ti lascio poche fonti e sicure:

  • Il sito del Comune di Ravenna. C’è una sezione dedicata alle news in tempo reale. Qui il canale Instagram
  • Il Post si conferma l’unico che si impegna nel dare informazioni verificate e approfondite, anche su tutte le cose a cui non si pensa nell’immediato e che invece avranno ripercussioni molto lunghe nel tempo, molto profonde qui, molto vaste sul resto d’Italia. 
  • La newsletter di Alessandra, a cominciare da questa: Cronaca di un diluvio annunciato.

In chiusura di newsletter ti lascio un video del sindaco di Ravenna. Spiega bene e in modo semplice cosa è successo.

2. Supporto economico

C’è chi vuole aiutare con una donazione, magari “diretta” per risarcire direttamente famiglie, associazioni, aziende, enti, ecc.

Ci sarà anche il tempo per fare interventi mirati, ma in questo momento la cosa più utile è sostenere la protezione civile, che sta mettendo a disposizione tutta la sua forza nazionale e ha coinvolto anche aiuti internazionali. L’emergenza ora è drenare, servono pompe, mezzi, attrezzature e PERSONALE FORMATO per coordinare i tantissimi volontari ed evitare che cercando di aiutare si faccia peggio o ci si metta in condizioni pericolose.

Oppure il Comune di Ravenna, che distribuirà localmente in base alle esigenze.

3. Restituisci anche le tue braccia alla vanga 

Le braccia qui ora servono tantissimo, ma puoi contribuire anche con la testa, per esempio nei centri smistamento volontari o offrendo supporto informatico. Questo è il modulo centralizzato per offrirsi: VolontariSOS.

Stringiamoci tutt3 in un abbraccio fortissimo!

Newsletter

Iscriviti e ricevi subito il corso Diventare freelance migliori

stiamo salvando i tuoi dati…