In poche righe: chi sei, cosa fai e a chi puoi essere utile.
Consulente marketing/Docente/Esperto FileMaker e Apple.
Cerco di unire la passione per la comunicazione a quella per l’innovazione e la tecnologia, riuscendo spesso a parlare contemporaneamente a mondi (creativi e tecnici) che a volte sembrano incompatibili.
Quelli bravi mi descriverebbero come uno con vaste competenze trasversali. Posso essere utile a chiunque voglia unire IT, marketing, social ed esperienza in tanti settori.
Oppure a chi vuole parlare di sport e musica.
Qual è stato il giorno più bello della tua vita da freelance? E perché?
Quando ho realizzato una consulenza mentre ero molto distante dall’Italia e mi sono reso conto di quanto potesse essere liberatorio poter lavorare senza essere legato a quattro mura.
Quest’anno al Freelancecamp ci saranno momenti dedicati espressamente a conoscerci meglio; chi vorresti incontrare?
Voglio rincontrare i tanti conosciuti in questi anni al Freelancecamp, perché stare in contatto tramite i social è bellissimo, ma parlarsi guardandosi negli occhi è sempre meglio.
Hai già partecipato al Freelancecamp?
Sì! [Qui un po’ del suo carnet].
E noi siamo proprio felici di rivederti! In questi anni come è cambiato il tuo modo di lavorare? Hai migliorato la gestione di tempo/soldi/clienti?
Sono ancora più curioso di un tempo, perché è maggiore la complessità da gestire, ma continuo così ad ampliare gli interessi.
Grazie al Freelancecamp ho conosciuto Hypernova (parte della galassia Doc Servizi) e questo mi ha migliorato la gestione burocratica.
C’è una persona che hai conosciuto al Freelancecamp e ora è presenza stabile nella tua vita o nel tuo lavoro?
Farei un torto a parecchie persone scegliendone una, alcune persone sono per me molto più importanti di quanto possa dare a vedere o dimostrare. Provo ad uscire dalla domanda indicando Piero Tagliapietra e la sua cooperativa Hypernova, visto che ogni mese è la piattaforma tramite cui fatturo.
Qual è l’intervento del Freelancecamp che ti ha insegnato/colpito/cambiato di più? Perché pensi che chi non l’ha visto dovrebbe proprio vederlo?
Un sacco di interventi mi hanno dato tanto, compreso quelli che in apparenza potevano sembrare meno didattici come quelli di Andrea De Carolis o di Daniele Paviani (che vorrei vedere fare un talk insieme). Tralasciando quelli più sugli strumenti, ne cito uno di quelli più utili per la persona: quello di Emanuele Tamponi.