Che lavoro fai?
La commercialista.
In pratica aiuto i miei clienti, freelance e piccoli business, a mettersi in proprio assistendoli anche dopo l’apertura della p.iva in maniera professionale e attraverso strumenti digitali e innovativi, anche a distanza.
Lavori da freelance?
Sì.
Lavorare da freelance è stato (ed è) un obbligo o una scelta?
Lavorare da freelance per chi vuole diventare commercialista è per lo più sempre un obbligo. Così è stato anche nel mio caso. Quindi da sempre freelance.
Da 1 a 10, quanto ti soddisfa il tuo lavoro per quel che riguarda:
- Aspetti economici: 9
- Gestione dei tempi di vita e di lavoro: 5
- Relazioni umane: 8.
Cosa vuoi fare da grande?
Da grande vorrei imparare a gestire meglio il tempo che dedico al lavoro con quello per la mia famiglia.
Nei miei sogni mi piacerebbe lavorare insieme a mio marito.
Perché vieni al Freelancecamp Marina Romea?
Per l’atmosfera che si respira, per conoscere persone che seguo on line, per condividere esperienze, per imparare cose nuove e ovviamente per i mojiti in spiaggia!
Sei tra gli speaker. Il titolo del tuo intervento è “Freelance e fisco: regole di sopravvivenza”. Di cosa ci parli?
Consigli pratici per affrontare tasse, fatture e… commercialista. In sintesi tratterò questi argomenti:
- tipologie di regimi fiscali del freelance (regime forfetario, regime semplificato, regime ordinario)
- cosa paga un freelance? (imposte, contributi previdenziali, ecc.) e perché?
- come organizzare i documenti contabili e fiscali
- a cosa serve il commercialista e come trovare quello giusto.
E ora, giochiamo un po’.
- Se il freelance fosse un animale, che animale sarebbe? Uno stambecco.
- E se fosse una canzone? Human (The killers).
- E una ricetta? Scampi crudi.