Ciao Lorenzo, ci racconti in poche righe qualcosa di te e del tuo lavoro in Banca Etica?
Lavoro in Banca Etica da 7 anni, e attualmente mi occupo di investimenti finanziari, nello specifico di scelte allocative ottimali per la gestione della liquidità di fondazioni, cooperative ed enti religiosi. Ho la fortuna di lavorare con clienti che, poiché appartengono in prevalenza al terzo settore, si impegnano attivamente sul fronte della sostenibilità, dell’accoglienza, della cooperazione sociale e dell’integrazione. C’è quindi una contaminazione valoriale continua tra la banca, le persone che vi lavorano e le persone che vengono servite ogni giorno.
Cosa fa Banca Etica in tema di sostenibilità?
Banca Etica è l’unica banca in Italia dedita interamente alla finanza etica e di impatto, è una banca cooperativa e indipendente.
È una banca da sempre schierata contro il finanziamento degli armamenti e a favore un’economia di pace, impegnata nel sostegno verso la transizione energetica e verso la costruzione di un’economia inclusiva, circolare, civile, partecipata e sostenibile.
Quella di Banca Etica è una storia collettiva fatta di persone che hanno deciso di mettere i loro risparmi al servizio della tutela del pianeta e dei diritti delle persone. L’idea è che la finanza debba tornare a essere un mezzo al servizio dell’economia reale, in grado di produrre impatti positivi sulle comunità e sui territori di riferimento, in grado di generare esternalità positive per l’ambiente e la società nel suo insieme.
Siamo molto felici che partecipiate anche con un talk. Di cosa ci parli, Lorenzo?
Vi porto una “guida pratica all’insegna della finanza etica“. Partiamo da alcune domande, che probabilmente vi fate anche voi: È possibile essere sostenibili con il proprio denaro? È possibile contribuire con le proprie scelte finanziarie a generare esternalità positive per l’ambiente e la società?
E se esistesse una banca in cui l’interesse più alto fosse quello di tutti, che banca sarebbe?
Hai mai pensato di strutturare la tua crescita personale e lavorativa in un’ottica di sostenibilità? Come?
Lavoro già in una realtà molto più che sostenibile! Nel mondo della finanza etica la valutazione degli impatti sociali e ambientali è al centro di tutti i prodotti finanziari proposti e di tutte le pratiche aziendali, non solo di alcuni.
Facile mettere “a scaffale” un prodotto green mantenendo accanto prodotti che non rispettano i diritti umani.
Per quanto riguarda invece gli aspetti più personali… sto per cambiare casa ed è proprio il momento di scegliere per la fornitura di energia elettrica ènostra, il primo fornitore cooperativo di energia da fonti rinnovabili (e se sei cliente di Banca Etica hai pure uno sconto!).
Cosa vorresti migliorare nel tuo percorso, perché sia più sostenibile per te o per le altre persone?
Vorrei convincere mia moglie ad acquistare pannolini lavabili.
Cosa dovrebbero migliorare, invece, le persone intorno a te?
Smettere di utilizzare dentifrici in tubetti di plastica.
Che tipo sei?

Perché hai scelto questo personaggio?
Come Willy il Coyote cerco sempre di mettermi in gioco in contesti diversi, e l’esito non è sempre un successo…
Scegli una canzone e dedicala a unə freelancecampista (anche a qualcunə che non conosci ma che vorresti conoscere!). Perché hai scelto proprio questa?
Non è una canzone ma un manifesto… li riconoscete?
Trovi Lorenzo su:
- Prodotti e servizi di Banca Etica per freelance: conti, piano pensione, polizze, investimenti, ecc.