freelancecamp Online 2020

In questo post parliamo di…

Condividi su

Verso il Freelancecamp: Letizia Palmisano

Scritto da Silvia Versari il 13 Giugno 2020
È sempre un piacere rivedere Letizia al Freelancecamp: è una di quelle persone vulcaniche dall'energia contagiosa. Questo sacro fuoco lo dedica alla comunicazione in campo Green Economy e sostenibilità.

In poche righe: chi sei, cosa fai e a chi puoi essere utile.

Nella mia vita son riuscita ad unire due grandi passioni e a farne addirittura una professione: comunicazione & sostenibilità. Sono una giornalista ambientale, Social Media Expert e Influencer Strategist. Come giornalista freelance tratto i temi legati alla Green Economy e alla sostenibilità ambientale. In ambito comunicazione 2.0 sono consulente di aziende, associazioni, fiere, eventi, politici e personalità pubbliche. Svolgo, inoltre, attività di formazione e docenza in questi campi. Sono componente del comitato organizzatore del Green Drop Award e del direttivo FIMA.

Nel 2018 ai Macchianera Internet Awards sono stata insignita del premio Enel Influencer Economia Circolare. Con Triboo-Greenstyle e Pressplay nel 2019 abbiamo lanciato i TopGreenInfluencer! Insomma non mi annoio!

Come mi rendo utile in ambito 2.0? Ogni settimana, tra tutorial e risposte in alcuni gruppi social, cerco di essere un po’ una “tutor” delle nuove leve della comunicazione. Quello che avrei voluto avere io all’inizio…

Che conseguenze ha avuto e sta avendo l’emergenza Covid-19 sul tuo lavoro?

Con il Coronavirus, come (quasi) tutti, ho sentito un contraccolpo economico. Ma quel che mi ha più segnato è tutto il resto.

Dal punto di vista professionale, per fare la mia parte nel cercare di salvare il salvabile, ho cercato di aiutare le aziende con cui lavoro (quelle che son rimaste aperte), pur con l’incognita dei pagamenti (ho interrotto le fatture per tutto il lockdown). Dietro un’impresa ci sono nomi, volti, storie. A loro continuo a pensare spesso, specie a chi sapevo viveva in zona rossa, a chi ha dovuto chiudere tutto per mesi o chi lavora in settori quali turismo ed eventi.

Lavorare in questo periodo ha voluto dire (in fase 1 e 2) tornare a una reperibilità dall’alba al dopo cena, anche nei weekend, che era una cosa che ero riuscita ad arginare (e che da giugno sto rimettendo in piedi). Ma quando si imbarca acqua, è importante che chiunque cerchi di far rimanere la barca a galla. Dal punto di vista personale ovviamente vi è stato il riassetto della famiglia. Mio marito ha potuto prendere mesi e mesi di ferie ed è stato fondamentale per la continuità scolastica di mio figlio. Abbiamo poi riscoperto… il tetto del palazzo. Un piccolo spazio ma che è stato una finestra sul mondo. Oggi svettano una decina di piante di pomodori, melanzane, patate…

Hai già partecipato al Freelancecamp?

Sì.

E ti confermi anche come speaker! Di cosa ci parli quest’anno?

5 frasi da dire ai (potenziali) clienti e da ripetere a noi stessi per iniziare bene un rapporto di lavoro“. Quando vi è un potenziale cliente, spesso non si sa da cosa partire a chiarire, a chiedere, di fronte a richieste “fuori standard” (scambi visibilità, low budget, con orari infiniti), spesso si rimane vaghi finché non si raggiunge un accordo, che però rischia di diventare un pessimo rapporto di lavoro. Vi sono delle frasi e dei concetti che dobbiamo ripetere a noi, ma anche ai clienti (a voce… o in altri modi che scopriremo assieme!) per far sì che alcuni elementi fondamentali siano davvero chiari. Per lavorare al meglio tutti!

Oltre al Networking Corner e all’edizione online, c’è qualcosa che potremmo fare per la community?

Riproporre i talk uno per volta nelle newsletter. Già temo di non riuscire a seguire tutto e so che con reimind a puntate sarà più facile rivedere!
[Ma idea ottima, grazie! N.d.r]

C’è un talk del Freelancecamp che ti ha insegnato qualcosa di utile che ti è servito durante l’emergenza Coronavirus?

Il talk di Alessandra su quando si prende un collaboratore. Ma anche sempre uno suo su come si calcola la fascia oraria lavorativa.

www.letiziapalmisano.it

In questo post parliamo di…

Newsletter

Iscriviti e ricevi subito il corso Diventare freelance migliori