freelancecamp Lecce 2018

Verso il #Freelancecamp Lecce: qualche anteprima del programma

Scritto da Alessandra Farabegoli il 19 Aprile 2018

Il Freelancecamp Lecce mi fa tornare un po’ in mente le primissime edizioni, quelle 2012 e 2013, in cui eravamo ancora così pochi che il programma della giornata praticamente si costruiva da solo: all’arrivo chi voleva parlare attaccava il suo Post-it al cartellone del programma e ci si auto-organizzava per cercare di far spazio a tutti, magari con meno ansia da prestazione per le slide e più curiosità di incontrare dal vivo gente fino a quel momento conosciuta soprattutto online.

Intendiamoci, Lecce sarà tutto fuorché auto-organizzata: la location è prenotata e molto bella, ci saranno ricche welcome-bag, streaming, sigle video e sponsor, però in qualche modo è un nuovo inizio, e come in tutti gli inizi c’è più spazio per gli esordienti. Questo per dire che le candidature per i talk resteranno aperte quasi fino alla fine, e chi partecipa avrà l’occasione di “inaugurare un palco” e avere tanta, tanta attenzione.

Intanto ecco qualche anteprima

Io e Gianluca Diegoli, invece di limitarci a fare i presentatori, a Lecce faremo un talk, io probabilmente rivisitando e aggiornando “i conti della serva” e lui su “cos’ha imparato in 7 anni da freelance”.

Rocco Scarinci racconterà “come ha aperto una factory creando valore per sé e per tutti quelli che ci lavorano pagando l’affitto (ma poco)”: prendiamo appunti!

Sara Seravalle spiegherà come usare elementi visuali per rendere più efficace una presentazione; conto ovviamente anche su una spiegazione disegnata…

Irene Manzone invece riprenderà il discorso aperto dalla conversazione finale dell’edizione di Marina Romea 2017 sulla scalabilità del freelancismo: è possibile crescere? E che caratteristiche devono avere i propri compagni di viaggio?

Non siate timidi, fatevi avanti :-)

La call for speakers di Lecce resterà aperta per un po’, ma prima butti il cuore oltre l’ostacolo e meglio è; e poi più proposte arrivano, più si arricchisce il programma e più persone arrivano con la voglia di partecipare e ascoltare.

Dai, per venire a Lecce a fine giugno bastano le infradito e un vestitino leggero o un paio di bermuda, non hai anche tu voglia d’estate?

 

Newsletter

Iscriviti e ricevi subito il corso Diventare freelance migliori