Ciao Cliff, sono proprio contenta di fare questa chiacchierata con te in occasione del Freelancecamp. Vuoi presentarti e raccontare cosa fai in Mailchimp?
Il mio ruolo in Mailchimp è Director of Partnerships, mi occupo in particolare delle Partner Operations e di ciò che riguarda la gestione degli Account Partner. Uno dei miei compiti principali è conoscere i nuovi partner, facendo in modo che abbiano a disposizione tutti i canali necessari per comunicare con Mailchimp, fare domande, offrire feedback, e anche che siano informati sugli strumenti che mettiamo loro a disposizione per far crescere il proprio business e quello dei loro clienti.
Durante l’ultimo anno tutti noi abbiamo cambiato tantissimo il modo in cui lavoriamo, sia come freelance che nelle aziende. Come è stato gestito questo new normal in Mailchimp? Che impatto ha avuto sulla vostra organizzazione e sulle strategie aziendali?
Si è trattato di una sfida davvero grande per tutti noi, ma io ho apprezzato molto il modo in cui Mailchimp non solo ha gestito la riorganizzazione del lavoro in remoto, ma anche la comunicazione di questa nuova situazione nel corso dell’anno. Avevamo già avuto in passato varie occasioni di lavorare in collegamento video, perché alcuni dei nostri team sono distribuiti in sedi diverse, e questo penso ci abbia preparati a fare un ulteriore passo avanti molto velocemente.
Questa edizione del Freelancecamp ha come tema lo smart working: secondo te, cosa significa smart e cosa non lo è? E secondo Mailchimp?
Bella domanda! Ciascuno probabilmente ha la propria definizione di smart working, ma per me è smart capire quali sono gli aspetti del tuo lavoro che puoi ottimizzare per
- risparmiare tempo
- aver modo di dedicare quel tempo e quelle energie a nuove idee.
In Mailchimp, per esempio, il Partner Program in origine aveva una procedura di autocandidatura dei partner estremamente laboriosa, sia per gli aspiranti partner che per il team che doveva esaminare le candidature. Quando abbiamo lanciato Mailchimp & Co — la nuova community degli esperti e partner — abbiamo completamente ripensato le modalità di ingresso, rendendole più semplici e lineari sia per chi si avvicina per la prima volta alla community, sia per gli aspiranti partner, sia per chi vuole crescere all’interno del programma.
Cosa ci porteremo dietro di tutto questo dopo che saremo tutti vaccinati e l’emergenza pandemia sarà superata?
Io penso di essere diventato più consapevole e “intenzionale” nel modo in cui uso il mio tempo. Prendiamo per esempio le riunioni: mi interrogo meglio su cosa voglio condividere, come lo faccio, il modo in cui ascolto, e se una riunione è lo strumento giusto per raggiungere gli obiettivi che ho in mente per il mio team.
In che modo Mailchimp ha sostenuto freelance e small business durante quest’ultimo anno?
Per molti dei nostri clienti, comprese agenzie e freelance, questo è stato un anno davvero duro. Abbiamo ascoltato le loro voci, e io penso che abbiamo risposto in modo straordinario. Vorrei soprattutto segnalare il $10M Price Relief Fund, con cui abbiamo sostenuto i nostri clienti small business, ma ci sono state molte altre iniziative, ne parliamo qui.
E adesso una domanda personale: qual è la canzone che per te rappresenta lo spirito dello smart working?
Difficile sceglierne una! Io amo la musica, ho una playlist praticamente per qualunque occasione; direi “Did It In A Minute” di Hall & Oates. È uno dei miei pezzi favoriti, e l’ho scelta perché quando lavori davvero in modo smart ti accorgi che le cose che prima ti prendevano un sacco di tempo adesso hai imparato a farle in un minuto :)
Mailchimp&co | Mailchimp su Instagram | Cliff Corr on LinkedIn