freelancecamp Punta Marina 2021

In questo post parliamo di…

Condividi su

Il Better Normal in una grande azienda come SiteGround

Scritto da Silvia Versari il 15 Ottobre 2021
Luca Rodino ci porta l'esperienza di una grande azienda, ecco com'è il Better Normal di SiteGround: la spinta all'accelerazione dello sviluppo per venire incontro a un nuovo mercato, sempre più digital. Ma soprattutto "nella nuova normalità, anche più di prima, si ottiene nella vita quello che si dà".

Ciao Luca, raccontaci qualcosa di te e di quello che fai in SiteGround

Mi occupo di tutto quello che riguarda direttamente il mercato italiano per SiteGround, dai servizi alle strategie social, dallo sviluppo di contenuti alle partnership. Spesso dicono che sono il one-man-show sul palco del mercato italiano ma la realtà è che dietro le quinte sono supportato da tantissime persone super in gamba che fanno sì che SiteGround sia quella che tutti conoscete. 

Negli ultimi due anni ci sono stati grandi cambiamenti nel modo in cui lavoriamo e il lavoro da remoto è diventato per molti la nuova normalità. Come ha vissuto questi cambiamenti SiteGround?

In SiteGround l’impatto è stato davvero ridotto. Da sempre promuoviamo una politica del lavoro il più flessibile possibile e includiamo la possibilità di lavorare da remoto nei contratti dei dipendenti, ovviamente a seconda delle funzioni. L’unico vero effetto che abbiamo subito è stata la mancanza della socialità tipica dell’ambiente lavorativo. Tanti di noi passano molto tempo in ufficio pur potendo lavorare da remoto. L’home-working obbligato è stato inizialmente pesante a livello più di rapporti umani che di produttività e gestione del lavoro.

Anche i clienti SiteGround hanno cambiato il loro modo di lavorare; questo ha avuto delle conseguenze sulle richieste che ricevete e il modo in cui interagite con loro?

Decisamente! Le restrizioni dell’ultimo anno e mezzo hanno portato le persone a passare molto tempo a casa. Di conseguenza in molti hanno deciso di lanciarsi per la prima volta nella creazione di un progetto web, sia per necessità sia per passione.
Dal lato nostro abbiamo dunque visto un’esplosione di richieste “semplici” da parte di persone che sono sicuramente meno abituate all’utilizzo di certi strumenti.

Se prima del Covid avevamo infatti un equilibrio tra domande semplici e domande tecniche, ora la maggior parte delle richieste in assistenza sono di chi è alle prime armi e vuole avere supporto per il lancio del proprio sito web.

Proprio per questo abbiamo deciso di migliorare ancora di più alcuni servizi gestiti e strumenti per chi è alle prime armi, come il nostro WordPress Starter che permette di creare e avere online un sito WordPress in meno di 5 minuti!

L’accelerazione della digitalizzazione ha portato sempre più persone, servizi e attività online. Che impatto ha avuto questo sull’evoluzione dell’offerta SiteGround e anche sulla vostra infrastruttura tecnica?

Per noi il 2020 è stato non solo un anno particolare come per tutti, ma ha rappresentato per molti aspetti un punto di svolta. L’aumento improvviso di così tanti clienti ci ha portato a dover accelerare alcuni progetti sui quali stavamo lavorando da tempo e fare un salto di qualità in stabilità, sicurezza ed efficienza. Nonché aumentare la quantità di contenuti gratuiti da sviluppare come tutorial, guide, eBook, webinar, per soddisfare le richieste dei nuovi clienti.

L’elenco delle novità lanciate è fin troppo lungo, ma ci sono sicuramente alcuni progetti maggiori. Per prima cosa abbiamo trasferito l’intera nostra infrastruttura su Google Cloud, fondamentale per ottenere prestazioni migliori oltre a essere un’azienda attenta all’ambiente grazie alle politiche sul bilanciamento dell’energia pulita. Abbiamo inoltre completato il passaggio al nostro pannello di controllo proprietario chiamato Site Tools, una vera rivoluzione che ci permette di non avere più vincoli nella creazione e offerta di servizi.
[In fondo all’articolo trovi il link a un talk per approfondire. N.d.r.].

Un altro importante tema su cui ci siamo mossi è stata la sicurezza: abbiamo rivisto le nostre politiche di gestione e ripristino di emergenza e lanciato diversi servizi tra cui SiteGround Security, un plugin WordPress gratuito che permette di gestire in un click tutti gli aspetti maggiori di sicurezza di un sito web

È innegabile che tutti questi processi hanno subito un importante boost proprio a causa della situazione unica e dell’arrivo di così tanti nuovi utenti.

E infine: scegli una canzone che rappresenta per te il concetto di Better Normal

Per me una canzone che ha un significato profondo anche se nella musica e nel video parrebbe il contrario è You Get What You Give dei New Radicals. Magari il titolo o il gruppo non vi dice nulla ma di certo l’avrete ascoltata tutti centinaia di volte.
Mi piace molto l’idea che tutto è possibile, tutti abbiamo una musica dentro ma sta a noi decidere come farla suonare. E come chi vive nel mondo del freelancing sa bene: nella nuova normalità, anche più di prima, si ottiene nella vita quello che si dà.

Siteground.com | Facebook | LinkedIn


Per approfondire:

In questo post parliamo di…

Newsletter

Iscriviti e ricevi subito il corso Diventare freelance migliori