
Freelancecamp
10 e 11 settembre 2016
Boca Barranca, Marina Romea (RA)
200 partecipanti, 180 persone in waiting list, ticket sold-out 4 mesi prima dell’evento: l’edizione autunnale del Freelancecamp non poteva andare meglio.
Il Freelancecamp vero e proprio si è tenuto nel weekend del 10 e 11 settembre, e il venerdì, prima del Freelancecamp “ufficiale”, ci siamo ritrovati sulla spiaggia del Boca per un pomeriggio di Domande&Risposte coi docenti di Digitalupdate.
Programma
Sabato mattina
-
Alessandra Farabegoli
Freelancecamp 2016 - Apertura e ringraziamenti
-
Annamaria Anelli
Parole che fanno scattare l’embolo
Quando scriviamo, ci candidiamo, rispondiamo o commentiamo, facciamo attenzione a quelle piccole grandi parole (congiunzioni e avverbi soprattutto) che possono interrompere uno scambio, chiudere un dialogo o compromettere una relazione di lavoro.
-
Giorgio Minguzzi
Networking Ninja: alcuni consigli per sfruttare meglio gli eventi di networking
Molti vanno agli eventi e aspettano di vedere cosa succede. Vorrei invece spiegare come far succedere le cose, come dare una mano alla serendipity così che, anche se un evento ha speaker non all'altezza delle aspettative, possiamo avere la possibilità di sfruttare l'opportunità per espandere il nostro business.
-
Biljana Prijic
Il freelance e la Grande Azienda
Qualche consiglio da chi compra a chi prova a vendersi: orientarsi tra gli organigrammi, differenze tra agenzie e la Grande Azienda, diffidenze congenite verso i freelance, rassicurazioni da dare a chi ti compra, dinamiche relazionali.
-
Marina Ravaioli
Il salto della barricata
Cosa succede quando il freelance decide di passare dall'altra parte e inizia a progettare la propria azienda? Casini, difficoltà, fari nella notte e trasformazione.
-
Daniele Paviani
Il freelance introverso
Lo speech parte dalla domanda, che il relatore stesso si è fatto e si fa tuttora, se la scelta di fare il freelance è adatta per una persona introversa. Forse lo speech non conterrà la risposta ma analizzerà in cosa questo tratto caratteriale si rivela un ostacolo e in cosa un vantaggio, in quali situazioni conviene cercare di superarlo e in quali invece l'introversione può essere sfruttata e come, anche da parte degli estroversi.
-
Nicola Bonora
Fallire è un po’ morire e un po’ no
La poetica dell'errore, appannaggio fino all'altro ieri del mondo anglosassone, pare essere filtrata perfino nella nostra cultura, a dirci che ogni fallimento non è una fine, ma l'occasione di un nuovo inizio. Quel che il bruco chiama fine del mondo, il mondo chiama farfalla: sbagliamo dunque con gioia e, diventando farfalle sempre più leggiadre, svolazziamo insieme nel campo dei fiori della vita. Flap, flap, clap, clap.
Sabato pomeriggio
-
Elisa Marras
Regime agevolato, serve una mano?
Forfettario vecchio e nuovo, Semplificato VS Regime dei minimi: quale regime agevolato è il più conveniente per me? e perché? Facciamo due conti con Acta, che a fine settembre dobbiamo comunicare una scelta al commercialista! Plus: presentazione del neo nato gruppo di Acta Emilia Romagna!
-
Patrizia Polito
Ho aperto una IAD
Cosa sono le imprese alimentari domestiche, come sono nate, come si aprono, come funzionano, perché ho fatto questo passo dopo 25 anni di esperienza in comunicazione d'impresa. E in un'età "matura" ho dato una svolta totale alla mia vita. Poi un'analisi dell'attuale situazione in Italia con una piccola curiosità: ad oggi, sono tutte imprese al femminile.
-
Osvaldo Danzi
Ho perso lavoro, ora faccio il freelance. Sbagliato.
Molte persone che incontro per il mio lavoro (selezione del personale) si "riciclano" in ruoli di freelance convinti che i loro ex clienti aziendali diventeranno tutti clienti personali. Poi questo puntualmente non succede. Pro e contro della vita freelance, motivi per diventarlo, motivi per non diventarlo.
-
Alessandro Sbrogiò
Freelance, siamo in partita!
Doc servizi - Sponsor
-
Francesco Fullone
Con te non ci lavoro
Freelance si, freelance no. Siamo stati tutti freelance e come azienda siamo cresciuti convert... assumendo freelance. Ecco cosa una azienda IT sana si aspetta dalla collaborazione con un professionista indipendente.
-
Miriam Bertoli
Pensavo di aver bisogno di un ufficio, invece: spazi di lavoro per freelance
Dove lavora un freelance? Perché un luogo di lavoro è uno stato mentale, più che uno spazio fisico.
-
Fabio Brivio
Ho un libro nel cassetto
Cosa si fa quando si ha il famigerato libro nel cassetto? I consigli di un editore (Apogeo, gruppo Feltrinelli)
Domenica
-
Francesca Manicardi
L’inglese del freelance
Se non scrivi lo stato di Facebook o la didascalia di IG in inglese sembri uno sfigato. No, in realtà sembri uno sfigato se lo scrivi in un inglese sgrammaticato. Come fare per mantenere la reputazione on-line? Breve lezione di inglese per freelance, con molti esempi pratici e orrori screenshottati.
-
Anna Turcato
Colora il tuo personal brand
-
Simone Magnani
Tu chiamale se vuoi
Non tutti quelli che lavorano autonomamente sono freelance a tempo pieno. In tanti affianchiamo ai lavori da freelance un'attività "principale". Riflettiamo come siamo visti, su cosa abbiamo di più e di meno degli altri, sui rischi e sui vantaggi di questa situazione.
-
Gianluca Diegoli, Elisabetta Diegoli
Il mio nuovo cliente mi pagherà? Impariamo dalle banche
Gli strumenti che ti permettono di capire lo "stato di salute" del tuo cliente e cosa ti aspetta (mi pagherà? quando?).
-
Alessio Bragadini
Lontano dagli occhi, lontano dal cuore, trucchi di sopravvivenza per lavoratori remoti
Si parla molto di lavoro in remoto e "smart working", ma cosa implica per il ritmo di lavoro del freelance e del membro di un team sparso? Parleremo di strumenti tecnici come l'amata odiata email, Skype e Slack, ma anche dell'organizzazione delle ore e soprattutto di cosa aspettarsi da sé stessi e dagli altri membri del team che lavorano a distanza. La vostra azienda è "remote-friendly" o "remote-first"? E quando è meglio passare un po' di tempo gomito a gomito con i colleghi?
-
Giulia Tosato
Di camp in camp
Vorrei parlare della WordPress community italiana, raccontando come la mia vita (professionale, ma non solo) è cambiata da un camp all’altro, dal FreelanceCamp al WordCamp. Non ho niente da insegnare, ma ho una storia da raccontare. La storia di come, in pochi mesi, ho scoperto non solo il valore del networking (lo sappiamo già tutti, che da soli non si va da nessuna parte…), ma la bellezza di far parte di una community. Vorrei raccontare come ci sono arrivata e cosa ho scoperto, di me stessa e degli altri: perché credo che qualcuno ci si possa ritrovare. Ho voglia di condividere e di rimettere in gioco queste energie che ho raccolto, perché possano alimentare altre persone. Vorrei raccontare cos’è la community open source, perché è bello farne parte, come partecipare.
-
Giuseppe Lanzi
Tbd-tvb
Un saluto al Freelancecamp da Giuseppe Lanzi (Sisifo)
-
Mariachiara Montera
Dipendenti, dipendenze
Lavorare 16h al giorno da freelance, non smettere di guardare le mail aziendali nemmeno al weekend: come si fa a stare bene a prescindere da qual è la tua condizione lavorativa? Vantaggi e svantaggi delle due condizioni, per capire quanto sono diverse, in cosa si somigliano e cosa fare per viverle bene entrambe.
-
Alessandra Farabegoli, Silvia Versari
Premiazione contest #Freelancesex
Freelance e sesso, un binomio che può funzionare? Premiamo i freelance che ci hanno dimostrato che "ohhh, sì!". Un contest sponsorizzato da Ohhh.it.
-
Nadia Panato
Siamo tutti project manager: pianificare e misurare per vivere meglio
Partendo dal presupposto che: project manager è colui che coordina e attua un progetto, e che un progetto è qualcosa che viene gettato/proiettato in avanti (pro-iacere), è chiaro che tutti nella vita quotidiana siamo dei project manager. Qualcuno per naturale inclinazione si destreggia meglio, altri invece sembrano sempre sopraffatti dagli impegni e dagli eventi. Qui voglio mostrare come semplici strumenti del project management (come pianificare, monitorare e misurare, anche e soprattutto nel progress delle attività) possano aiutare a portare a termine i progetti di tutti i giorni, e magari a dare il via al lavoro dei desideri o al sogno nel cassetto. Perché a ben vedere "il progetto è uno strumento per rendere reale il possibile". (G. Bocchi in "Il project management emergente" - Guerini 2009)
-
Alessandra Farabegoli, Marco Brambilla
La manutenzione del freelance
La manutenzione ordinaria e straordinaria del freelance.