
Freelancecamp
Il Freelancecamp 2015 si è tenuto in due giornate (venerdì 15 maggio e sabato 16 maggio) ed è proseguito poi domenica 17 maggio trasformandosi in Romagnacamp.
Venerdì 15 maggio – Freelancecamp, al lavoro!
La prima giornata si è tenuta al Palazzo dei Congressi a Ravenna: dalle 10 alle 17, con una pausa per pranzare insieme, workshop molto operativi e utili, con metodi, strumenti e idee da applicare nel lavoro di tutti i giorni.
Una cassetta degli attrezzi del freelance felice, per imparare e migliorare.
Sabato 16 maggio – Freelancecamp sulla spiaggia
Nella seconda giornata ci siamo spostati al mare, nella solita – ma sempre meravigliosa – cornice del Boca Barranca di Marina Romea.
Qui per tutta la giornata speech brevi ma intensi, chiacchiere, sole e divertimento.
Domenica 17 maggio – Romagnacamp
Un’altra novità di quest’anno è stato il gemellaggio con il Romagnacamp. La domenica siamo rimasti al Boca, smettendo di parlare (solo) di lavoro da freelance, e aumentando il tasso di chiacchiere, relax e divertimento, con il barcamp più divertente e accogliente di sempre :-)
150 partecipanti ai workshop del venerdì, 200 nel barcamp del weekend, oltre 250 partecipanti complessivi
Programma
Il workshop di venerdì
-
Miriam Bertoli, Alessandra Farabegoli
Freelance felice: tecniche e cose da sapere per tenere in equilibrio la mente, il cuore e il corpo
-
Luigi Centenaro
Personal branding per freelance
-
Giorgio Trono
Come migliorare il vostro contratto in 3 mosse
-
Silvia Toffolon
Making ideas happen: mettere in pratica le – buone – idee per lasciare il proprio segno nel mondo
-
Francesca Marano
L’abc del perfetto sito web per il freelance
-
Giorgio Minguzzi, Biljana Prijic, Gianluca Diegoli, Giuseppe Lanzi, Virginia Scirè
Tavola rotonda – Dalla parte del cliente
Sabato
-
Marco Brambilla
Errori e menzogne per il professionista moderno
Lo speech descrive l'origine di alcune menzogne tipiche, la loro relazione con gli errori e il passaggio errore-creatività. Si indicano nel contempo alcune regole per riuscire a fare gli sbagli giusti.
-
Francesca Marano
Chi ha paura del business plan?
15 minuti per farsi passare la paura che accomuna freelance, ma anche professionisti sgamati: le regole per farlo ispirate alla cultura pop e ai film anni '90. Dal Fight Club, a Pulp Fiction, passando per Beyoncé e Buffy l'Ammazzavampiri... Se gli diamo un nome diverso abbiamo meno paura in testa e più soldi in tasca. Parola di una che ci ha rimesso 14.000 euro in 8 mesi e poi ha visto la luce (come i Blues Brothers...).
-
Alessia Bellon
Non vuoi ingrassare? Usa un personal CRM (più altre 9 valide ragioni)
Usare un applicativo che ti aiuti a gestire le relazioni: più usi applicativi semplici meno il tuo cervello ti chiederà cibi grassi, dolci e troppo nutrienti :-). I vantaggi dell'uso di un CRM per i freelance.
-
Cristiano Nordio
Freelancers: una normale “famiglia di supereroi”
Supereroi, normalità e freelance. Cosa fa un freelance, come lo si riconosce? Breve analisi del fenomeno e nascita del Freelance Manifesto.
-
Roberto Pasini
Della scelta di un logo e d’altri giochi d’azzardo
I loghi sono il tallone d’Achille degli italiani, specie delle PA. Come nascono, come si disegnano, come si criticano e magari il tuo, come dovrebbe essere? Che poi, sei proprio sicuro ti serva? Guida pratica.
-
Elisa Marras
Quale sarà la pensione dei freelance?
Come fare il calcolo della nostra futura pensione. Alcune richieste per una nuova strutturazione del sistema contributivo.
-
Nicola Bonora
Sulla fiducia
Cos'è la fiducia, come si ottiene, perché è così importante per impostare buone relazioni di lavoro (e non solo).
-
Silvia Toffolon
Productivity porn
E se l’ossessione per la produttività fosse una trappola? Quanto siamo dipendenti dall’idea di essere abbastanza produttivi? Non sarà che l’ossessione per la produttività altro non è che un modo di procrastinare? La ricerca di strumenti e strategie per essere più produttivi, toglie tempo e voglia al decidersi a fare qualcosa davvero. Il bisogno di macinare cose freneticamente diventa così il primo ostacolo alla propria realizzazione. Ci si concentra più sul comprendere e capire come stare al passo con il sovraccarico di informazioni, usando modi approvati dall’ultimo “guru della produttività”, che sul lavoro in sé.
-
Annamaria Anelli
Il fascino delle parole vuote
Le neuroscienze ci dicono che il nostro cervello ha imparato a ignorare le overused words. Se veniamo in contatto con frasi e parole alle quali siamo ormai assuefatti, la corteccia frontale, l’area del cervello che ha a che fare con le emozioni, semplicemente non si attiva. Allora perché la nostra scrittura è spessissimo intrisa di cliché e formule stereotipate che nessuno si fila nemmeno per sbaglio? Perché riscrivere costa fatica. Cinque suggerimenti per farsi forza, che tanto la fatica bisogna farla.
-
Doris Zaccaria
Aggiornamento e formazione per il freelance
I freelance, più di altre categorie professionali, hanno la necessità di essere continuamente aggiornati sulle novità del settore in cui operano. Ma fra il mantenere le relazioni con il cliente, cercare nuove opportunità e lavorare su diversi fronti, spesso manca il tempo materiale di fermarsi e fare il punto sulle proprie conoscenze e competenze. Lo speech vuole suggerire alcun trucchi per l'aggiornamento costante e aprire uno spazio di dialogo e di scambio per capire come ciascuno di noi si orienta per ritagliarsi angolini di tempo da dedicare alla propria crescita.
-
Monja Da Riva
Freelance, freemind, freebody
Il benessere del freelance, dal punto di vista di una shiatsuka danzatrice geek. Ascoltare il proprio corpo e far funzionare meglio la propria mente con pochi minuti da dedicare a se stessi, in qualsiasi momento della giornata.
Domenica - Romagnacamp
-
Ivano Turi
Time management
Gestisco progetti "digitali" da tanti anni, come dirigente in una SpA ora, come consulente e formatore freelance per la Oracle e altre multinazionali, prima. La gestione del tempo sui progetti digitali è fondamentale per non girare a vuoto ed avere sempre tutto sotto controllo, per questo vorrei condividere la mia esperienza su metodologie e strumenti free e non.
- sponsor
Camilla Mantelli
L’importanza di contrattualizzare i rapporti giuridici
Troppo spesso, nella vita personale quanto nell'attività professionale, si concludono accordi a voce, con una stretta di mano. Da ciò possono derivare controversie e problemi, che invece un contratto scritto, predisposto ad hoc con riferimento alla specifica situazione da regolare, può efficacemente prevenire. Alcune indicazioni di massima su cosa deve contenere un contratto.
-
Giovanni Lucarelli
Quando ti vengono le idee migliori?
Hai mai fatto caso se c’è un momento della giornata in cui ti sembra di essere più abile nel risolvere esercizi o problemi? Qual è, in generale, l’ora in cui ti senti più creativo/a? Recenti studi ci aiutano a comprendere meglio le “oscillazioni” della nostra creatività nell’arco della giornata e suggeriscono alcuni semplici accorgimenti per sfruttare al meglio le nostre abilità creative.
-
Roberta Zantedeschi
CV: considerazioni spassionate di una recruiter appassionata
Se lo conosci è un tuo prezioso alleato, se rispetti alcune semplici ma basilari regole anche chi lo legge diventa tuo amico. In caso contrario sarà sudore e stridor di denti, per entrambe le parti. Un intervento con consigli e indicazioni pratiche per rendere il CV un vero veicolo di noi e della nostra professionalità.
-
Rocco Scarinci
Vendere surgelati su Facebook.
Pianificare campagne su Facebook Ads può essere utile anche per clienti "particolari" che spesso non associamo alla comunicazione sul web. Questa esperienza (del pesce surgelato) è anche uno dei case study pubblicati su "La pubblicità su Facebook solo i numeri che contano " edito da Hoepli nel gennaio 2015.
-
Alessandro Bonaccorsi
Dove si nascondono le idee
Consigli per essere più creativi e ispirati. Il mio speech si incentra sull'organizzazione delle idee, l'ispirazione e la creatività, proponendo metodi, trucchi e consigli per mantenersi in uno stato continuo di ispirazione creativa.
-
Luca Sartoni
Perché l’idraulico vince sempre
Volete sapere perché non si discutono mai i prezzi con l’idraulico? Perché non si precipita appena lo chiamiamo, perché non negozia i termini di pagamento e perché non è possibile pagarlo in visibilità o solo se poi le cose vanno bene? Oppure perché non è possibile convincerlo a lavorare gratis con la scusa che poi nell’anno a venire gli faremo fare tanto altro lavoro e lo raccomanderemo ai nostri amici? Bene, ve lo spiego in dettaglio, così magari diventate un po’ meno socialmediacosi è un po’ più idraulici quando dovete discutere con un nuovo cliente.
-
Flavio Mazzanti
Cosa cercano gli utenti sui motori di ricerca?
Come posso aumentare gli utenti interessati al mio progetto web? Un insieme di consigli utili e strumenti: dalla la ricerca delle keywords alle attività di guest posting finalizzate ad un aumento organico continuo.
-
Daniele Gualeni
Design sostenibile, saper fare la differenza…
Nella massa dei falsi "Green & Eco", nella confusione che portano, ci sono creativi, gruppi o individui, che hanno saputo maturare una reale comprensione del fenomeno, hanno imparato a prevederlo, ad affrontarlo correttamente e stanno producendo ricchezza per se stessi e per gli altri. Sono loro i precursori di una nuova disciplina, ancora troppo confusa e incerta. Il loro esempio apre un dibattito su possibilità e opportunità che, se opportunamente elaborate, possono aiutarci a fare la differenza nel nostro lavoro e nel valore che esprime.
-
Biljana Prijic
De fide
Un altro speech sulla fiducia. Essere "quasi" qualcosa, nel caso di un freelance, può essere un punto di forza. L'identità multipla si gestisce, perché sulla frontiera di combatte, sul confine si negozia.
- sponsor
Giovanni Arata
La Via Emilia
Emilia-Romagna: siamo una regione con il trattino, il trattino è quello che meglio ci rappresenta nella nostra identità fluida. Quel trattino è quasi visibile, ed è la Via Emilia. http://visitviaemilia.it/