freelancecamp Marina Romea 2019

Diventare freelance migliori: il Freelancecamp inizia da qui

Scritto da Alessandra Farabegoli il 4 Aprile 2019

Al Freelancecamp tutti noi, in questi anni, abbiamo imparato strumenti, metodi e trucchi per lavorare meglio: l’abbiamo fatto ascoltando i talk degli altri, recuperando i video degli interventi che avevamo perso, parlando a bordo campo con un mojito in mano.

Quest’anno l’edizione di Marina Romea parte con una vera e propria giornata di formazione: temi e argomenti scelti da noi, pensando soprattutto a chi è freelance da poco o sta pensando di fare il grande passo.

Iniziamo parlando di soldi

Pare che sia ancora il grande tabù dei freelance: in pochi si azzardano a proporre dei talk su questo argomento scottante, nonostante sia in cima ai nostri pensieri e soprattutto alle nostre preoccupazioni. Quindi ci pensiamo noi, con un inizio di giornata tutto dedicato a far quadrare i conti.

Partiamo dunque con Francesca Marano che terrà una lezione su come chiudere il giro dei soldi:

  • definire tariffe sensate;
  • farsi pagare nei tempi giusti;
  • impostare la pianificazione finanziaria per non ritrovarsi in emergenza senza i soldi per pagare le tasse.

Ah, le tasse e le scadenze! Qui la parola passa a Michela Calculli per una rassegna di quelle due cose che devi proprio aver chiaro in testa a proposito di fisco, contributi, regimi fiscali & C. Sia chiaro, la lezione non sostituisce una bella chiacchierata con il/la commercialista; ma probabilmente ti aiuterà a fargli/le le domande giuste.

Il personal branding fatto bene

Sotto l’etichetta Personal branding si vende roba al limite della truffa, come se bastasse una ricetta uguale per tutti, con dosi fisse di blog, social network e minuti passati su LinkedIn, per garantire visibilità e credito.

Poi invece c’è chi lo fa bene, aiutandoti ad allineare chi sei, e ciò che sei e fai, con i tuoi clienti “giusti”: e qui entra Luigi Centenaro, uno che ogni volta che lo ascolti ti fa imparare qualcosa di importante, e soprattutto di utile da subito.

Luigi terrà una lunga esercitazione in cui ciascuno di noi dovrà lavorare: il risultato sarà il prototipo della nostra strategia di posizionamento. Io lo aspetto con impazienza, e secondo me varrebbe la pena di esserci, il 23 maggio, anche solo per questo.

Le parole sono importanti

Ma difficili da scegliere, soprattutto quando dobbiamo darci un nome o sintetizzare in una frase il perché qualcuno dovrebbe sceglierci. Di naming e payoff ci parlerà Daniela Montieri dell’Associazione Italiana Copywriter.

Quindi, organizziamoci

A questo punto della giornata, avremo già messo insieme una lista minacciosa di cose da fare: è il momento quindi di imparare ad affrontarla con il metodo (e lo spirito) giusto. Ecco quindi la lezione di Monica Spinazzola, che di lavoro fa l’assistente virtuale quindi non organizza solo la propria vita ma anche quella dei suoi clienti.

I fuochi d’artificio finali

Chiudiamo da dove eravamo partiti, cioè dai soldi, con Marco Brambilla e i suoi consigli su stime e preventivi: un grande classico del Freelancecamp, sempre interessante da riascoltare per chi già lo conosce e assolutamente rivoluzionario per chi è alla sua prima volta.

Quindi

Se non hai preso il biglietto per “Diventare freelance migliori”, il corso del giovedì 23 maggio, pensaci: ci sono ancora dei posti, io dico che ne vale la pena. Ricorda che questa giornata non viene trasmessa in streaming, quindi l’unico modo per seguirla è esserci (che poi è anche più bello, come sempre).

Newsletter

Iscriviti e ricevi subito il corso Diventare freelance migliori