In poche righe: chi sei, cosa fai e a chi puoi essere utile.
Svolgo la professione di Dottore commercialista e Consulente del lavoro e mi occupo di consulenza fiscale per freelance titolari di partita IVA in tutta Italia. Inoltre, svolgo costantemente attività di formatore, realizzando sessioni di update, webinar e corsi di formazione. Sono autore per varie riviste specialistiche in materia tributaria edite da Sole 24 Ore, Wolters Kluwer, Euroconference e Fondazione Studi Consulenti del Lavoro. Ho recentemente pubblicato il libro “Regime forfetario” per TeleConsul Editore.
Che conseguenze ha avuto e sta avendo l’emergenza Covid-19 sul tuo lavoro?
Le modalità di svolgimento della mia professione sono in continua evoluzione e l’emergenza Covid-19 sta accelerando questi processi. Come studio abbiamo continuato a fornire assistenza ai clienti durante questo periodo di estrema incertezza economica e lavorativa. Abbiamo realizzato eventi webinar, call conference, pubblicato aggiornamenti sui decreti emergenziali tramite newsletter dedicate e canali social cercando di mantenere il contatto umano (seppur a distanza) con la nostra clientela.
Hai già partecipato al Freelancecamp?
No.
Da quanto tempo lavori come freelance? È stata una tua scelta o un obbligo? Torneresti indietro?
Dal 2006 ed è stata una mia scelta.
Perché parteciperai all’edizione online del Freelancecamp?
Me ne ha parlato un mio caro amico che ha già partecipato alle precedenti edizioni e l’evento mi ha subito incuriosito! Ho voglia di condividere la mia esperienza ed ascoltare quelle degli altri partecipanti. Spero di uscire dal Freelancecamp arricchito di idee e modi di vivere il lavoro diversi dal mio.
Infatti ci hai proposto un talk interessante per tutti i freelance, direi! “Agevolazioni e contributi a fondo perduto per i Freelance”.
Sì, come commercialista e consulente del lavoro ritengo possa essere utile per tutti i freelance, in questo periodo emergenziale, conoscere le principali agevolazioni fiscali e finanziarie alle quali poter accedere.