Cos’è il #Freelancecamp
Il Freelancecamp Italia è un barcamp dedicato alla realtà del lavoro indipendente, e nasce nel 2012 da un’idea di Miriam Bertoli, Gianluca Diegoli e Alessandra Farabegoli (dal 2015 con la collaborazione all’organizzazione e alla comunicazione di Silvia Versari), che, dopo anni di lavoro freelance “per scelta”, riflettendo sulla propria esperienza e su quanto imparato da essa hanno deciso di condividerlo con altri e coinvolgerli in un momento di auto-formazione collettiva.
È un evento informale, soprattutto quello nella sede storica di Marina Romea (RA). Il programma è formato con le proposte di talk dei partecipanti iscritti all’evento.
Freelancecamp Club
Il Freelancecamp Club è una membership annuale che comprende servizi dedicati esclusivamente agli aderenti e vantaggi per l’acquisto di servizi collegati; attivando la membershisp, si ha diritto a:
- partecipare gratuitamente a uno dei Freelancecamp organizzati durante il periodo di validità della membership;
- acquistare con uno sconto del 50% il biglietto per tutti i successivi Freelancecamp organizzati durante il periodo di validità della membership;
- partecipare gratuitamente agli eventi di networking online Freelancecamp Zoomclub;
- avere vantaggi e sconti riservati su servizi e prodotti dei partner convenzionati.
Come si svolge un Freelancecamp
Il format di base è il barcamp all’americana, detto anche un-conference, cioè non-conferenza: non ci sono “relatori”, ma partecipanti che propongono esperienze, lezioni imparate dalla pratica, strumenti utili a semplificare la vita e il lavoro dei freelance. Con l’obiettivo di crescere, condividere e imparare.
Ogni speaker ha a disposizione 15-20 minuti e può presentare una proposta di talk che rientri in uno di questi ambiti:
- VIVERE (BENE) DA FREELANCE – consigli, strumenti, buone pratiche, per organizzarsi / gestire bene il tempo / avere cura di sé.
- IL VIL DENARO – fare i conti, fatturare, farsi pagare, risparmiare: metodi, pratiche e strumenti.
- STORIE CHE INSEGNANO – esperienze che possono aiutare altri freelance.
- VARIE ED EVENTUALI – speech che non rientrano in nessuna delle categorie precedenti, ma sono così straordinari che appena gli organizzatori leggeranno il titolo li convincerai.
Puoi vedere i video dei talk, dal 2014 in poi, nelle pagine delle varie edizioni, o sul canale YouTube.
Facts and figures
- Freelancecamp 2012: 60 partecipanti.
- Freelancecamp 2013: 110 partecipanti.
- Freelancecamp 2014: 170 partecipanti, 160 persone in waiting list, ticket sold-out tre settimane dopo il lancio.
- Dal 2014 l’evento viene diffuso in streaming e i video sono pubblicati su YouTube, con oltre 208.000 visualizzazioni (al 13/2/2021).
- Freelancecamp 2015: 250 partecipanti complessivi, di cui 150 nella giornata di convegno del venerdì e 200 nelle due giornate di barcamp del weekend.
- Freelancecamp 2016: sold-out quattro mesi prima della data, 220 partecipanti nelle due giornate on the beach.
- Nel 2017 il Freelancecamp raddoppia e, oltre all’edizione romagnola tenutasi il 23 e 24 settembre al Boca Barranca di Marina Romea, arriva a Roma: 16 giugno al Quirinetta Teatro e Social Bar; I 200 pass del Freelancecamp Marina Romea vanno sold-out in due giorni, e anche l’edizione romana fa il pieno (180 registrazioni in tre settimane).
- Nel 2018 si aggiunge una terza tappa: oltre a Marina Romea (12-13 maggio) e Roma (10 ottobre), il Freelancecamp arriva a Lecce 28 giugno.
- Nel 2019: 240 partecipanti a Marina Romea (23-24-25 maggio, sold-out in 12 ore), 120 a Roma alla Ex Cartiera Latina (10-11-12 ottobre)
- Nel 2020: la prima edizione interamente online ha visto oltre 200 partecipanti.
Il Freelancecamp visto dai partecipanti
Staff
Founder: Miriam Bertoli, Gianluca Diegoli, Alessandra Farabegoli.
Organizzazione e logistica: Digital Update
Comunicazione, community management e customer care: Silvia Versari
Video e live streaming: Vudio.
Contatti
Per tutte le comunicazioni: info@freelancecamp.net