freelancecamp

Condizioni di vendita

1. Cosa regolano queste condizioni di vendita

Queste condizioni regolano:

  • la vendita dei biglietti per partecipare al Freelancecamp;
  • la membership annuale del Freelancecamp Club.

Biglietti e membership sono venduti da Digital Update srl, con sede in via Magazzini Anteriori 27, 48122 Ravenna, cod.fisc. e p.iva 02620140398, (“Digital Update”) e titolare del sito www.freelancecamp.net (“sito”).

2. Cosa puoi acquistare

Sul sito puoi acquistare in qualunque momento la membership annuale del Freelancecamp Club; la membership ha un periodo di validità predefinito, dal 1° settembre al 31 agosto dell’anno successivo in cui viene attivata.

Nei periodi in cui sono aperte le iscrizioni a un’edizione del Freelancecamp, puoi acquistare due tipi diversi di biglietto:

  1. un biglietto che ti consente di partecipare soltanto alle giornate di barcamp oppure
  2. un biglietto cumulativo che comprende la membership del Freelancecamp Club fino al 31 agosto successivo e la partecipazione alla giornata o alle giornate in cui si terrà il barcamp.

Puoi leggere sul sito il programma del barcamp che potrà essere pubblicato o variare anche dopo l’acquisto del biglietto.

3. La membership del Freelancecamp

Il Freelancecamp Club è una membership annuale che comprende servizi dedicati esclusivamente agli aderenti e vantaggi per l’acquisto di servizi collegati.

La membership si rinnova ogni anno e ha validità in un periodo prefissato dal 1° settembre al 31 agosto dell’anno successivo; il prezzo resta costante in qualunque momento si aderisca, salvo offerte speciali che verranno comunicate attraverso il sito.

La membership ti dà diritto a:

  • partecipare gratuitamente a uno dei Freelancecamp che verranno organizzati durante il periodo di validità della membership, o acquistando insieme membership e biglietto, o acquistando il biglietto con il codice sconto dedicato che ti manderemo;
  • acquistare con uno sconto del 50% il biglietto per tutti i successivi Freelancecamp organizzati durante il periodo di validità della membership;
  • partecipare gratuitamente agli eventi di networking online Freelancecamp Zoomclub;
  • avere vantaggi e sconti riservati, che ti comunicheremo di volta in volta, su servizi e prodotti dei partner convenzionati.

La membership è nominale e non cedibile.

4. I biglietti per il Freelancecamp

I biglietti sono disponibili in quantità limitata e non sono previste liste di attesa.

Il biglietto è nominale: per questo non è possibile che con lo stesso biglietto partecipiate tu al primo giorno di barcamp e un’altra persona al secondo giorno.

Il biglietto per la sola partecipazione al barcamp è cedibile, fatto salvo quanto è scritto nel paragrafo qui sopra. Se cedi il biglietto ti impegni a comunicarci il cambio di nominativo scrivendo a info@freelancecamp.net e indicando nel messaggio nome e indirizzo email della persona a cui hai ceduto il biglietto.

Per partecipare al barcamp dovrai mostrarci il tuo biglietto all’ingresso.

5. Come acquistare il biglietto

Per acquistare il biglietto del Freelanecamp e/o la membership del Freelancecamp Club segui la procedura che indichiamo sul sito.

Fai attenzione a indicare i tuoi dati, anche relativi alla fattura, in maniera corretta. Dopo che hai inoltrato l’ordine e pagato quanto dovuto, riceverai una mail di conferma di acquisto, con un riepilogo dei tuoi dati. Nel momento in cui ricevi la mail di conferma di acquisto, il contratto di vendita si intende perfezionato.

Ricordati di controllare se nella mail ci siano eventuali errori e di segnalarceli subito per poterli correggere.

Se hai acquistato un biglietto per il Freelanceamp, nei giorni precedenti l’evento ti invieremo via email il vero e proprio pass che dovrai mostrarci per partecipare all’evento da te scelto.

6. Come e quanto pagare

Puoi pagare con PayPal o Satispay al momento dell’acquisto.
Puoi anche acquistare con Scalapay per pagare in 3 rate; in questo caso, prendi atto che le rate verranno cedute a Incremento SPV S.r.l., a soggetti correlati e ai loro cessionari, e che autorizzi tale cessione.

I prezzi  indicati sul sito comprendono l’iva.

7. Se e come recedere

Se hai acquistato il biglietto per il solo barcamp non hai diritto di recesso né, quindi, hai diritto a un rimborso se per qualsiasi ragione tu non potessi partecipare all’evento.
In caso di annullamento del barcamp da parte degli organizzatori, per volontà o per cause di forza maggiore, ti rimborseremo il biglietto.

La membership del Freelancecamp Club non è cedibile né rimborsabile.

Se hai acquistato insieme membership+biglietto per un Freelancecamp, ma all’ultimo momento vuoi rinunciare al Freelancecamp, scrivici almeno 48 ore prima dell’evento per conservare il diritto a un ingresso gratuito, fino alla scadenza del periodo di validità della membership.

8. Riprese video e fotografie dell’evento

Durante i corsi, le attività online organizzate per i membri del Freelancecamp Club e i barcamp i nostri collaboratori e gli altri partecipanti effettueranno fotografie e riprese. Partecipando a queste attività sei quindi consapevole e accetti che la tua immagine possa essere pubblicata e diffusa su internet e, in particolare, sui social network. Se non desideri comparire in fotografie e riprese scrivici a info@freelancecamp.net per trovare insieme una soluzione.

9. La legge applicabile e il foro competente

Queste Condizioni generali di vendita sono regolate dalla legge italiana. Cercheremo di risolvere in maniera amichevole eventuali controversie relative alla vendita dei biglietti o della membership del Freelancecamp Club. Se proprio non dovessimo riuscire a farlo, sappi che la controversia sarà sottoposta alla competenza esclusiva del foro di Ravenna.

Se invece hai acquistato il biglietto o la membership del Freelancecamp Club in veste di consumatore (ossia per scopi estranei alla tua attività professionale o imprenditoriale), allora ogni controversia relativa a queste Condizioni generali di vendita, se non viene risolta in maniera amichevole, sarà sottoposta alla competenza esclusiva del giudice del luogo in cui hai la residenza o il domicilio.

Potrai anche cercare di risolvere un’eventuale controversia attraverso la piattaforma ODR (Online Dispute Resolution), creata e gestita dalla Unione Europea. Puoi accedere alla piattaforma ODR a partire da questo link.

Newsletter

Iscriviti e ricevi subito il corso Diventare freelance migliori