In poche righe: chi sei, cosa fai e a chi puoi essere utile
Sono una UI/UX Designer! 😁
Come? Dici “che significa”? Significa che progetto BENE “cose” (in genere siti web), partendo dagli obiettivi di business dell’azienda, incrociandoli con i bisogni degli utenti che navigheranno quel sito, e tenendo conto anche della fattibilità (tempi/costi/tecnologie a disposizione).
Voglio essere creativa, ma con un occhio vigile ai numeri, per creare qualcosa che abbia un vero valore per chi ha pagato quel sito e per chi lo naviga poi.
In soldoni, puoi chiamarmi per:
- mettere in pista un sito: posso moderare workshop esplorativi per la definizione degli obiettivi del sito, coinvolgendo i vari stakeholder, definire KPI, SWOT analisi ecc.
- fare ricerca utente (interviste, sondaggi ecc)
- architettura informativa (con metodologie codesign e design thinking)
- wireframing (organizzazione e priorità e dei contenuti nel layout, e test vari)
- UI (produzione grafiche e prototipi di interfacce).
Una cosa in cui sei brava e una che vuoi migliorare nella tua gestione del cliente o del lavoro da freelance?
Sono brava nell’ascoltare i bisogni dei miei clienti, sono diplomatica e questo aiuta anche a gestire e sciogliere i problemi di comunicazione che a volte si creano.
Vorrei migliorare la mia assertività, essere più ferma sulle mie decisioni e anche mettere più paletti all’inizio del progetto.
Quanto ti soddisfa il tuo lavoro per guadagno, bilanciamento tempo e lavoro, relazioni umane?

- gli aspetti economici: 3 su 5
- la gestione dei tempi di vita e di lavoro: 3 su 5
- le relazioni umane: 4 su 5
Macchina del tempo: torni indietro e ti incontri alla soglia dell’apertura della partita IVA.
Datti un consiglio: “col senno di poi…”
Ora che hai la partita IVA dentro di te deve esserci una mini azienda!
Hai bisogno di formarti e acquisire competenze che esulano dal lavoro del tuo “job title”.
Credi in quello che fai (perché lo sai fare!) e impara come autopromuoverti e come gestire i clienti, il tuo tempo e le tue finanze.
Che tipo di freelance sei?
Giochiamo al “se fossi”: se fossi un animale, un genere musicale o un personaggio famoso, chi saresti?
Se fossi un animale sarei una volpe, perché sono animali leggeri, liberi e un po’ selvaggi.
Se fossi un genere musicale sarei il blues. Perché è musica vera, che nasce dal dolore ma va verso la liberazione totale.
Se fossi un personaggio sarei John Lennon, perché non ha avuto paura di cambiare, evolversi e impegnarsi.
Nel Freelancecamp che vorrei c’è un talk che parla di…
Imparare a gestire le proprie finanze.
Anche tu porti un talk, di cosa ci parli?
“Sii come l’acqua” Le tecniche dei monaci Shaolin per Freelancer. Mi piacerebbe condividere 5 principi che ho imparato praticato il kung fu tradizionale di Shaolin, che possono essere utili per i freelancer, facendo un paragone tra le tecnica di arte marziale e come applicarle nel nostro lavoro quotidiano.
Tizio, Caia e Francə sono al loro primo Freelancecamp.
Cosa dici loro per accorglierl3? Cosa si devono aspettare?
Direi loro che possono imparare molto. Direi di ascoltare tutti i talk e prendere appunti, consiglierei inoltre di parlare con più persone possibile, perché il networking è il punto di forza del Freelancecamp.
Consiglia a Tizio, Caia e Francə un talk imperdibile degli anni passati.
“I conti della serva” di Alessandra Farabegoli, e “Farsi conoscere e scegliere: il personal branding per chi odia il personal branding” di Luigi Centenaro (il video non c’è perché era un workshop).
Ricordi perché hai partecipato la prima volta?
In primis cercavo formazione, ma ho ho capito che avevo bisogno anche di conoscere persone. Persone con cui confrontarmi, che magari avevano i miei stessi problemi e che avrebbero potuto darmi anche visioni differenti con cui confrontami e crescere.
Non ho ancora stretto collaborazioni, ma seguo attraverso i social molte persone interessanti e diverse tra loro.
Scegli una canzone e dedicala a unə freelancecampista (anche a qualcunə che non conosci ma che vorresti conoscere!).
Iron Sky di Paolo Nutini. La dedico a Paola Nosari, perché la seguo con molto interesse sui social e parla di tematiche su cui ho bisogno di lavorare.
L’ho scelta perché è un pezzo meraviglioso.