freelancecamp Freelancecamping Club 23

In questo post parliamo di…

Condividi su

Alessandra Di Genova: l’impegno verso la sostenibilità prescinde dalla tipologia di professione 

Scritto da Silvia Versari il 4 Settembre 2023
Alessandra coordina e gestisce progetti di sostenibilità per Enel. Dopo il suo intervento online al Freelancecamp sulla sotenibilità, viene a Marrina Romea per parlare dal vivo con noi.

Ciao Alessandra, bentornata! Verrai al Freelancecamp in veste di rappresentante di Enel, ci racconti cosa fai e che tipo di progetti segui?

Ciao, io gestisco a vario titolo progetti di sostenibilità in Italia; lo specifico perché molti non lo sanno: Enel è presente in 30 Paesi nel mondo. Alcuni progetti nella mia area li porto avanti direttamente io, mentre ad altri contribuisco con attività di supporto e consulenza perché sono gestiti direttamente in altre aree aziendali; questo perché la sostenibilità ormai permea tutto il nostro tessuto aziendale.

In questo momento sto seguendo alcuni progetti di formazione nelle scuole medie e superiori che hanno come obiettivo il contrasto all’abbandono scolastico e la consapevolezza sulla biodiversità. Inoltre lavoro a un progetto di Circular economy (che mi sta dando molta soddisfazione!), grazie al quale abbiamo donato più di 500 arredi in dismissione a enti del Terzo settore.

Di cosa ci parlerai al Freelancecamp?

Anche questa volta vi parlerò di Sostenibilità [qui puoi rivedere l’intervento di Alessandra al Freelancecamp online Sostenibilità, n.d.r.].
Ripartiamo dal significato più puro, con un veloce passaggio riguardo alle fondamenta della Sostenibilità e la visione integrata delle diverse dimensioni dello sviluppo sostenibile, le declinazioni e l’Agenda 2030. Per prendere un po’ più confidenza con i 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile, con un focus su quelli meno conosciuti, ma comunque molto significativi.

Perché pensate che i/le freelance dovrebbero essere coinvolt3 nell’impegno verso la sostenibilità?

Perché tutt3 abbiamo il dovere di informarci, oggi, in qualità di cittadini responsabili e di consumatori consapevoli. Dobbiamo fare qualcosa, subito, per il bene nostro e delle generazioni future. Questo prescinde dalla tipologia di professione e ci richiama a un impegno attivo verso un tema che riguarda strettamente le nostre vite e la nostra sopravvivenza.

Hai già partecipato al Freelancecamp online, cosa ti aspetti invece da questo incontro in presenza?

Lavoro tutti i giorni online e, come tanti, non vedevo l’ora che si tornasse in presenza, anche per gli eventi. Mi aspetto una maggiore interazione, che è sempre di aiuto per chi parla, perché permette di avvicinarsi maggiormente all’interesse dei presenti.

Come sono i freelance visti “da fuori”, da una grande azienda? Tu hai mai lavorato da freelance?

Non ho mai lavorato da freelance ma ho molti amic3 che lo sono o lo sono stat3. So che il numero di freelance sta crescendo in Italia ma so anche che non per tutt3 è scontato arrivare a un guadagno congruo. Posso immaginare che per certi versi ci sia una maggiore libertà ma anche che ci siano maggiori vincoli e responsabilità.

Un contributo alla nostra playlist: scegli una canzone che pensi possa rappresentare il vostro impegno per l’ambiente, oppure che rappresenti la tua idea di cos’è essere freelance.

L’ombelico del mondo di Jova!

Trovi Alessandra su:

Per approfondire:

In questo post parliamo di…

Newsletter

Iscriviti e ricevi subito il corso Diventare freelance migliori